Latte Giglio Reggio Emilia
Serie A1 - Stagione 1993/1994
Via Toschi, 25
42100 - Reggio nell'Emilia (RE)
Roster
Player | Ruolo | Nascita | Alt. (cm) |
Luogo Nasc. |
Naz. Sport. |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | D'APRILE Gabriele Centrale | Centrale | 1967 | 205 | LE | ITA | |
3 | HELD Henk Jan Centrale | Centrale | 1967 | 200 | NED | NED | |
4 | BENASSI Marco Schiacciatore | Schiacciatore | 1967 | 193 | RE | ITA | |
5 | BELLINI Marco Schiacciatore | Schiacciatore | 1967 | 190 | MO | ITA | |
7 | TACCONI Stefano Palleggiatore | Palleggiatore | 1970 | 192 | RE | ITA | |
8 | CANTAGALLI Stefano Centrale | Centrale | 1968 | 197 | RE | ITA | |
9 | BEVILACQUA Pier Paolo Schiacciatore | Schiacciatore | 1963 | 194 | MO | ITA | |
10 | BETTI Guido Centrale | Centrale | 1970 | 195 | MO | ITA | |
11 | BROGIONI Andrea Palleggiatore | Palleggiatore | 1968 | 195 | FI | ITA | |
12 | CAVALLINI Lorenzo Centrale | Centrale | 1970 | 198 | RE | ITA | |
13 | MANTOVANI Maurizio Schiacciatore | Schiacciatore | 1964 | 189 | PN | ITA | |
15 | GRABERT Robert Schiacciatore | Schiacciatore | 1964 | 198 | GER | NED |
Staff Tecnico
TRAVICA Ljubomir
|
1° Allenatore | |
MANTOVI Stefano
|
2° Allenatore | |
Miselli Maurizio
|
Medico | |
Montecchi Antonio
|
Massaggiatore |
Dirigenti
Gibertini Mauro |
Presidente Società |
Palmieri Giancarlo |
Vicepresidente Società |
Ferretti Gianni |
General Manager |
Fontana Alberto |
Segreteria Generale |
ALBO D'ORO
Anno | Torneo | Stagione |
---|---|---|
1993 | Campionato A2 | 1992/1993 |
1990 | Campionato A2 | 1989/1990 |
TROFEI
Vinti | Torneo |
---|---|
2 | Campionato A2 |
Piazzamenti Stagioni Precedenti
Stagione | Torneo | Pos. |
---|---|---|
1993/1994 | Regular Season A1 | 11ª Posizione (su 14) con 16 punti |
Play Out A1-A2 1993/94 | 4ª Posizione (su 4) con 0 punti | |
Coppa Italia A1/A2 - 1° Turno 1° Turno | Eliminata dalla TNT Traco Catania | |
1992/1993 | Regular Season A2 | 2ª Posizione (su 16) con 44 punti |
Coppa Italia A1/A2 Quarti | Eliminata dalla Jockey Deroma Schio | |
1991/1992 | Regular Season A2 | 6ª Posizione (su 16) con 34 punti |
Coppa Italia A1/A2 Sedicesimi | Eliminata dalla Fochi Bologna | |
1990/1991 | Regular Season A1 | 11ª Posizione (su 14) con 10 punti |
Play Out A1 | 4ª Posizione (su 4) con 4 punti | |
Coppa Italia Girone B | 5ª Posizione (su 7) con 4 punti | |
1989/1990 | Regular Season A2 | 3ª Posizione (su 16) con 38 punti |
Coppa Italia - Fase Preliminare 1° Turno | Eliminata dalla Famila Città di Castello | |
1988/1989 | Regular Season A2 - Gir.A | 3ª Posizione (su 10) con 26 punti |
Play Out | 5ª Posizione (su 6) con 6 punti | |
Coppa Italia Girone A | 4ª Posizione (su 5) con 2 punti | |
1987/1988 | Regular Season A2 - Gir.A | 6ª Posizione (su 12) con 22 punti |
Play Out A2 Girone A | 3ª Posizione (su 4) con 6 punti | |
Coppa Italia Girone B | 2ª Posizione (su 3) con 2 punti | |
1981/1982 | Coppa Italia Girone B | 3ª Posizione (su 3) con 0 punti |
1980/1981 | Regular Season A2 - Gir.A | 5ª Posizione (su 11) con 24 punti |
Coppa Italia A1/A2 - Fase Preliminare | 19ª Posizione (su 35) con 2 punti | |
1969/1970 | Regular Season A1 | 10ª Posizione (su 12) con 14 punti |
1968/1969 | Regular Season A1 | 6ª Posizione (su 12) con 20 punti |
1967/1968 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 12) con 16 punti |
1966/1967 | Regular Season A1 | 7ª Posizione (su 12) con 20 punti |
1965/1966 | Regular Season A1 | 7ª Posizione (su 12) con 20 punti |
1964/1965 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 12) con 20 punti |
1963/1964 | Regular Season A1 | 7ª Posizione (su 12) con 20 punti |
1961/1962 | Regular Season A1 | 9ª Posizione (su 10) con 8 punti |
1955/1956 | Regular Season A1 | 7ª Posizione (su 8) con 2 punti |
1953/1954 | Regular Season A1 | 6ª Posizione (su 7) con 6 punti |
-
31 Gen 2025
Aurispa Links per la Vita prova a spiccare il volo con Ortona -
31 Gen 2025
Savigliano a Brugherio per voltare pagina -
31 Gen 2025
La Joy Volley torna al PalAtigliana per il big match contro Sorrento -
31 Gen 2025
Domotek gioca d'anticipo:alle 16 del sabato sul campo del Sabaudia -
31 Gen 2025
Emma Villas Siena a Porto Viro per proseguire la rincorsa ai playoff -
31 Gen 2025
5^ di ritorno: al PalaPrometeo arriva il Volley Belluno
Impianto di Gioco
DIVISE
bianco-rosso-verde
grigio-rosso
Storia della società
Era il 1951 quando alcuni ragazzi nati tra il 1942 e il 1945 si cimentavano presso il cortile dell'oratorio di San Prospero in questo nuovo sport, la pallavolo. Sotto la guida di Vittorio Zappettini, per gli amici Enzo. Inizia così, nel 1958, l'attività senior in collaborazione con CSI Torre che rilevano i diritti da L'Universal Stiror, già Luna Amica.
Un avviso del tempo recitava che erano richiesti ai giovani partecipanti: buone doti fisiche e un certo grado di intelligenza. Questa nuova disciplina sportiva vedrà in "Enzo" Zappettini il coordinatore per gli anni a venire ed almeno fino al campionato 1965-66 il riferimento per i Reggini che iniziavano ad avvicinarsi alla pallavolo.
Nel campionato 1958-59 di serie B si sfiora la promozione in A.
Con il campionato 1959-60 si riparte dalla serie C, infatti la Torre rinuncia ai diritti della serie B. che viene però vinto da La Torre con conseguente passaggio in serie B.
La squadra va forte, e sfiora la promozione in serie A che verrà nel successivo campionato 1961-62. Ma la permanenza nella massima serie durerà un solo campionato: infatti i grigio-rossi, questi i colori de La Torre, torneranno in B.
Il campionato di serie B 1962-63 vede La Torre tornare in serie A nel successivo campionato 1963-64 con conseguente cambio della panchina, va via Enzo Zappettini e arriva Oddone "Oddo" Federzoni. La squadra si posizione al 7* posto, ed è convocato i Nazionale Luciano Battaglia.
Nei campionati 1964-65 la squadra si posiziona a metà classifica e al 7° posto.
Nel campionato di serie A 1969-70 La Torre retrocede in Serie B dove rimane nei campionati, 1970-71, 1971-72 e 1972-73 che vede La Torre retrocedere in Serie C.
nessuna foto