Del Monte Coppa Italia 2024/25


    LEGAVOLLEY SEMIFINALE DEL MONTE COPPA ITALIA. Cucine Lube Civitanova - Rana Verona.

    La cartella stampa dell’evento

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO)

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Semifinali
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-3 (25-22, 28-26, 14-25, 19-25, 12-15)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15)

    Finale
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-2 (26-24, 25-15, 23-25, 21-25, 15-10)

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Spettacolo all’Unipol Arena: Civitanova supera Verona al quinto set e riassapora la vittoria. Balaso premiato Del Monte® MVP in un palazzetto sold-out.

    Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-2 (26-24, 25-15, 23-25, 21-25, 15-10)

    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-2 (26-24, 25-15, 23-25, 21-25, 15-10) – Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 19, Gargiulo 9, Lagumdzija 8, Loeppky 17, Chinenyeze 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 16, Dirlic 1, Podrascanin 0. N.E. Tenorio. All. Medei. Rana Verona: Abaev 4, Mozic 13, Cortesia 2, Jensen 4, Keita 30, Zingel 4, Baschera (L), D’Amico (L), Chevalier 0, Sani 5, Spirito 1, Vitelli 3. N.E. Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Goitre. NOTE – durata set: 28′, 23′, 26′, 29′, 17′; tot: 123′.

    La Cucine Lube Civitanova vince la sua ottava Del Monte® Coppa Italia nel sold-out dell’Unipol Arena di Bologna e riprende da dove aveva lasciato nel 2020/21, quando i cucinieri del presidente Fabio Giulianelli avevano trionfato su Sir Susa Vim Perugia.

    Una partita spettacolare quella che ha appassionato gli oltre 9000 spettatori e appassionati, il terzo tie-break in poco più di 24 ore; una partita nella quale i marchigiani hanno dovuto fare i conti con Rana Verona che ha tentato di ripetere lo rimonta dallo 0-2 nella Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia. Da quando la Coppa Italia si gioca con la formula Final Four è la prima volta in cui tutte e tre le gare arrivano al 5° set. Avanti 2-0 Balaso e compagni hanno subito il rientro del sestetto di Stoytchev, sospinto da un gigantesco Keita ma nel quinto set i biancorossi non hanno lasciato scampo agli avversari.

    L’appassionante partita è stata preceduta dalla premiazione della compagine vincitrice della Coppa Italia dei Territori, ovverosia il Comitato territoriale di Milano, capitanato da Riccardo Bergognoni. Una grande emozione ha attraversato il pubblico dell’Unipol Arena nel momento dell’inno nazionale, cantato da tutti gli appassionati presenti; soprattutto dai tifosi marchigiani di Lube nel cuore e dalla Maraia gialloblù, supporter veronesi, tifoserie gemellate da tempo. Le percussioniste del D.D.WE.CO. (Dance and Drum Women Company) hanno accompagnato la chiamata degli starting six delle due contendenti che sono scese in campo con gli stessi giocatori di ieri: Civitanova con Boninfante-Lagumdzija, Bottolo-Loeppky, Gargiulo-Chinenyeze e capitan Balaso libero, Rana Verona con Abaev-Jensen, Keita-Mozic, Zingel-Cortesia, D’Amico è il libero.

    Due muri e un ace lanciano subito i marchigiani sul 5-1, ci prova Keita con due punti di fila a non far scappare gli avversari (7-6). Rana Verona passa in vantaggio sul 13-15 su un insidioso turno in battuta di Zingel (time out Medei). La Lube reagisce (22-21), ai vantaggi Boninfante mura Mozic (26-24).

    Tra primo e secondo set un applauso scrosciante è stato tributato dagli spettatori dell’Unipol Arena a Giulia Ghiretti, medaglia d’oro paralimpica ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nei 100 metri rana SB4, che ha seguito la partita a bordo campo.

    Il sestetto di Stoytchev prende un break in avvio di secondo set fino al 6-8, poi un break di 4-0 dei cucinieri costringe il tecnico bulgaro al time out. Il parziale diventa di 6-0 (12-8) ma la Lube non scappa (13-12, time out Medei). Il nuovo strappo allungo di Balaso e compagni (16-12) diventa un macigno per i veneti, 25-15 con il muro di Gargiulo e Cucine Lube avanti 2-0.

    Spettacolo e difese, di Balaso su tutti, nella prima parte di terzo set che vede un sostanziale equilibrio fino al primo break targato Rana Verona (12-14, time out Medei). Mozic e compagni vogliono riaprire il match e riescono nell’intento, sospinti da un inarrestabile Keita, anche se Nikolov con tre ace di fila mette paura ai veneti (23-25).

    Un Video Check premia Rana Verona che parte forte (1-5) anche nel quarto set con Keita scatenato dalla zona uno (5-12). C’è Nikolov come opposto nelle fila di Civitanova per tentare il recupero (11-17) che riesce solo parzialmente e così, per la terza volta in due giorni, si va al quinto set.

    Le difese di Balaso e gli attacchi di Nikolov danno un vantaggio alla Lube che va sull’8-5 al cambio di campo e non si scompone: Bottolo mette out il primo set point, sul secondo lo stesso schiacciatore marchigiano spara a terra la pipe del successo, quello che fa esultare a gran voce la tifoseria di Civitanova e tutta la tifoseria marchigiana a sostegno degli uomini di Medei.

    Gli arbitri della Finale sono stati premiati da Silvano Brusori, Presidente del Comitato Regionale Fipav dell’Emilia-Romagna, mentre Steve Tutton, Direttore Generale del Settore Sport FIVB e Sergio Di Meo, Vicepresidente della Lega Pallavolo Serie A hanno messo al collo dei giocatori di Rana Verona le medaglie della seconda classificata, successivamente Stefano Fanini – che ricopre anche la carica di Presidente di Verona Volley – ha consegnato la targa al capitano scaligero, Rok Mozic.

    Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, e Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A hanno invece premiato Cucine Lube Civitanova con le medaglie più preziose, quelle della prima classificata.

    Roberta Frisoni, assessora a Turismo, Commercio, Sport, ha consegnato la coccarda tricolore ai vincitori e successivamente Roko Sikiric, Presidente della CEV, ha consegnato il premio di Del Monte® MVP della manifestazione a Fabio Balaso, libero e Capitano della Cucine Lube Civitanova.

    L’emozionante arrivo del trofeo della Coppa Italia portato dal tetto dell’Unipol Arena dalle ballerine di danza acrobatica della scuola “Liberi Di” ha fatto da preludio alla consegna da parte di Giuseppe Manfredi, Massimo Righi e di Elisa Galaverna, Senior Marketing Manager Food di Del Monte® della Del Monte® Coppa Italia a Fabio Balaso, capitano delle Cucine Lube Civitanova. Il tanto atteso momento che ha fatto scattare la festa della squadra marchigiana, tornata al trionfo quattro anni dopo l’ultima volta.

    DEL MONTE® MVP: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)
    SPETTATORI:
     9.125 (Sold-out)
    INCASSO: € 187.058

    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova): “Un’emozione incredibile. Bologna mi porta bene, tre anni fa qua vinsi con Prata la Coppa Italia di Serie A3 in una maniera molto simile. Spero si torni a giocare qui anche in futuro. È stato un weekend che dimostra la qualità della pallavolo italiana. A inizio fine settimana qualcuno poteva scommettere o su noi o su Verona per arrivare in Finale. Anche nell’atto finale si è andato al tie-break, giusto così. Ce lo godiamo, ci portiamo a casa questo bellissimo trofeo: felici di avere riportato questo trofeo a Civitanova. Lo dedichiamo alla squadra, allo staff e alla società. Un pensiero non può che andare anche alla mia famiglia”.

    Francesco D’Amico (Rana Verona): “Un’impresa arrivare qui battendo Piacenza e Perugia: la Semifinale è stata probante, peccato per oggi. Civitanova sappiamo che gioca bene e che difficilmente molla, esattamente come noi. Il quinto set premia una sola squadra, quest’oggi sono stati più bravi loro. Abbiamo giocato due partite importanti che ci serviranno per il futuro. Partiamo da questo; la sconfitta lascia sempre del rammarico ma rimango convinto che queste partite hanno contribuito ad alzare il nostro livello di gioco”.

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    L’albo d’oro dell’evento: quarta vittoria per Podrascanin, terza per Balaso. Ottavo trionfo per Civitanova, Medei festeggia il suo primo successo da head coach

    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGA
    ALBO D’ORO


    Stagione
            Vincitrice                                       Sede
    1978/79        Panini Modena                             Venezia
    1979/80        Panini Modena                             Modena
    1980/81        Edilcuoghi Sassuolo                    Ancona
    1981/82        Santal Parma                               Battipaglia (SA)
    1982/83        Santal Parma                               Firenze
    1983/84        Bartolini Bologna                        Forlì
    1984/85        Panini Modena                             Chieti
    1985/86        Panini Modena                             Arona (NO)
    1986/87        Santal Parma                               Parma, Modena e Bologna
    1987/88        Panini Modena                             Bologna e Modena
    1988/89        Panini Modena                             Forlì
    1989/90        Maxicono Parma                          Milano
    1990/91        Il Messaggero Ravenna              Venezia
    1991/92        Maxicono Parma                          Treviso
    1992/93        Sisley Treviso                              Napoli
    1993/94        Daytona Modena                         Perugia
    1994/95        Daytona Las Modena                   Roma
    1995/96        Alpitour Traco Cuneo                  Firenze
    1996/97        Las Daytona Modena                   Siena
    1997/98        Casa Modena Unibon                   Firenze
    1998/99        TNT Alpitour Cuneo                     Roma
    1999/00        Sisley Treviso                              Milano

    FINAL SIX
    2000/01        Lube Banca Marche Macerata     S. Benedetto del Tronto (AP),
    Macerata, Pesaro, Ancona

    FINAL EIGHT
    2001/02        Noicom Brebanca Cuneo             Forlì, Biella e Milano
    2002/03        Lube B. Marche Macerata            Bolzano e Trento
    2003/04        Sisley Treviso                              La Spezia e Firenze
    2004/05        Sisley Treviso                              Sansepolcro (AR) e Forlì
    2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo          Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì
    2006/07        Sisley Treviso                              Bassano del G. (VI) e Milano
    2007/08        Lube Banca Marche Macerata     Bassano del G. (VI) e Milano
    2008/09        Lube Banca Marche Macerata     Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì

    FINAL FOUR
    2009/10        Itas Diatec Trentino                    Montecatini Terme (PT)
    2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo          Verona
    2011/12        Itas Diatec Trentino                    Roma
    2012/13        Itas Diatec Trentino                    Milano
    2013/14        Copra Elior Piacenza                   Bologna
    2014/15        Parmareggio Modena                  Bologna
    2015/16        DHL Modena                                Milano
    2016/17        Cucine Lube Civitanova              Bologna
    2017/18        Sir Safety Conad Perugia            Bari
    2018/19        Sir Safety Conad Perugia            Bologna
    2019/20        Cucine Lube Civitanova              Bologna
    2020/21        Cucine Lube Civitanova              Bologna
    2021/22        Sir Safety Conad Perugia            Bologna
    2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza    Roma
    2023/24        Sir Susa Vim Perugia                  Bologna
    2024/25        Cucine Lube Civitanova              Bologna

     

    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGA
    I GIOCATORI VINCENTI

    In grassetto gli atleti che hanno vinto la 47a Del Monte® Coppa Italia

    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).

    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Massimo Colaci (2023/24, 2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).

    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).

    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Marko Podrascanin (2024/25; 2018/19, 2017/18, 2008/09); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).

    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Fabio Balaso (2024/25; 2020/21, 2019/20); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Wilfredo Leon (2023/24, 2021/22, 2018/19); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03)

    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Davide Candellaro (2023/24, 2016/17); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Simone Giannelli (2023/24, 2021/22); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Oleh Plotnytskyi (2023/24, 2021/22); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Roberto Russo (2023/24, 2021/22);  Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Sebastian Solé (2023/24, 2021/22); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).

    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Wassim Ben Tara (2023/24); Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Francesco Bisotto (2024/25); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Mattia Boninfante (2024/25); Mattia Bottolo (2024/25); Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Barthelemy Chinenyeze (2024/25); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Kristen Dardzans (2021/22); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Stanislav Dineikin (2003/04); Petar Dirlic (2024/25); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Giovanni Maria Gargiulo (2024/25); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Tim Held (2023/24), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Jesus Jaime Herrera (2023/24); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Adis Lagumdzija (2024/25); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Eric Loeppky (2024/25); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Aleksandar Nikolov (2024/25); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Santiago Orduna (2024/25); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Hossein Khanzadeh Poriya (2024/25); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Resende Flavio Gualberto (2023/24); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Gregor Ropret (2023/24); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Kamil Semeniuk (2023/24); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Davi Tenorio (2024/25); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Alessandro Toscani (2023/24); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

     

    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGA
    GLI ALLENATORI VINCENTI

    In grassetto gli allenatori che hanno vinto la 47a Del Monte® Coppa Italia

    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)
    5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);
    4 vittorie
    : Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96);
    3 vittorie: 
    Angelo Lorenzetti (2023/24, 2015/16, 2014/15); Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86)
    2 vittorie:
     Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)
    1 vittoria: 
    Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Giampaolo Medei (2024/25); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)

     

    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGA
    LE SQUADRE VINCENTI

    12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79)
    8 vittorie: Macerata/Civitanova
     (2024/25, 2020/21, 2019/20, 2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)
    5 vittorie: 
    Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)
    4 vittorie: Perugia (2023/24, 2021/22, 2018/19, 2017/18)
    3 vittorie: 
    Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)
    1 vittoria:
     Bologna Zinella (1983/84); Piacenza Copra (2013/14); Piacenza You (2022/23); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81).

     

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Un altro tie-break infiamma l’Unipol Arena: Civitanova ha la meglio su Trento, sfiderà in Finale Verona. Appuntamento alle 15.15 su Rai 2

    Semifinale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15)

    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 16, Resende Gualberto 15, Rychlicki 1, Michieletto 15, Bartha 13, Bristot (L), Garcia Fernandez 11, Magalini 2, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Kozamernik, Pellacani. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 16, Gargiulo 6, Lagumdzija 18, Loeppky 18, Chinenyeze 9, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2, Nikolov 6, Dirlic 2, Podrascanin 0. N.E. Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Puecher, Piana. NOTE – durata set: 28′, 29′, 21′, 33′, 22′; tot: 133′.

    L’esultanza di Civitanova a fine partita

    Cucine Lube Civitanova in Finale Del Monte® Coppa Italia. I marchigiani la spuntano sugli avversari trentini nel secondo tie-break di giornata dopo un match tiratissimo che ha visto i primi due set molto equilibrati, mentre il terzo è stato dominato dalla Lube e il quarto condotto sempre dall’Itas nonostante un tentativo di rimonta dei marchigiani. Anche il quinto set è stato all’insegna del punto a punto per la gioia dei tifosi dell’Unipol Arena di Bologna che hanno applaudito a lungo le due formazioni. Decisivi nel finale due ace dell’iraniano Poryia e le difese di un fenomenale Balaso. Il sestetto di Medei sfiderà così la sorpresa Rana Verona in una finalissima inedita della competizione.

    SPETTATORI: 7.812
    INCASSO: € 163.100

    Si tratta del secondo anno consecutivo in cui servono ben 10 set a decidere le finaliste, dopo i tie break di Trento – Monza e di Perugia – Milano. Da quando la Coppa Italia si gioca con la formula “Final Four” era successo altre due volte, sempre a Bologna: nel 2015 furono Trento e Modena a conquistare il passaggio del turno al tie-break, nel 2017 Civitanova e Trento.

    Nella terza sfida stagionale tra il sestetto di Medei, vincitore in campionato all’Eurosuole Forum per 3-1, e quello di Soli, netto 3-0 ai rivali nella Semifinale del Mondiale per Club a Uberlandia, uno strepitoso Balaso guida i compagni a giocarsi il titolo nella finale di domani alle 15:15.

    Lo spettacolo dell’Unipol Arena di Bologna ha fatto da sfondo al match che ha visto scendere in campo i sestetti annunciati: coach Soli, con Kozamernik non pienamente recuperato ma comunque arruolato in panchina, sceglie Bartha al centro in diagonale con Flavio e l’ex Rychlicki  come opposto al palleggiatore Sbertoli, in posto quattro ci sono gli azzurri Lavia e Michieletto, il libero è Laurenzano; Medei invece conferma il 6+1 che ha battuto domenica scorsa Perugia: Boninfante e Lagumdzija palleggiatore e opposto, Loeppky e Bottolo schiacciatori, Gargiulo e il campione olimpico Chinenyeze al centro con Balaso libero.

    Scatta subito Trento con un Michieletto implacabile (9-5, time out Medei) e col muro di Flavio che va a segno su Bottolo (6-10). Sono Loeppky e ancora Bottolo a spingere la rimonta dei cucinieri (16-16). Nel punto a punto finale la Lube ha una palla set sul 23-24, Michieletto dal servizio ribalta e porta l’Itas sull’1-0.

    Il secondo set inizia con grande equilibrio e belle giocate, soprattutto in difesa (7-7). Gli scambi sul campo tricolore dell’Unipol Arena tengono con il fiato sospeso i tifosi delle due compagini. Sul 13-16 Fabio Soli chiama il suo unico time out dopo un ace di Lagumdzija, Giampaolo Medei lo imita sul 16-17. I marchigiani hanno un break di vantaggio (20-22), Chenenyeze a muro conquista tre set point che sono annullati da Bartha e Lavia. Alla terza occasione ci pensa il muro biancorosso (24-26).

    La Lube è in palla nel terzo set e si porta sul 6-10 con Balaso protagonista. Loeppky si fa sentire con lo slash del 7-12, Lagumdzija con l’ace del 9-14 e i cucinieri imprimono un’accelerata decisiva al set. Con il set ormai compromesso coach Soli fa respirare Michieletto ed inserisce Magalini: il set è chiuso dal muro di Chenenyeze.

    Sprint di Bartha e Lavia e subito 3-0 Itas nel quarto set. Ma la Lube non ci sta e raggiunge subito un’effimera parità (4-4) perché i trentini scattano ancora avanti (11-7, time out Medei). Nikolov va in campo per Loeppky proprio quando Bartha fa sul serio dalla zona di battuta (14-8). Il set sembra segnato (19-12) eppure Balaso e compagni non ci stanno (21-19): la rimonta è solo parziale e si va al quinto set.

    Gabi Garcia a muro sigla il primo break del quinto set (6-4). Un lunghissimo Video Check su invasione aerea porta i cucinieri sull’8-8: l’equilibrio è rotto da Michieletto (11-9). Medei fa entrare Poriya che trova due ace perfetti per il 12-13; poi Bartha non trova il campo: la Lube torna così in Finale dopo quattro anni di assenza (2020/21 l’ultima partecipazione).

    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Per la pallavolo italiana è stato uno spot importante, noi però siamo delusi perché abbiamo avuto la palla per andare 13-10 ma in quel momento la Lube ha fatto qualcosa di straordinario e non ho nulla da recriminare perché noi abbiamo fatto tutto bene ma non perfetto. Si dice sempre che il nostro sia il campionato più bello del mondo, perciò, non bisogna stupirsi se chi è più sotto in classifica riesce a battere chi sta sopra: il messaggio è che Trento c’è e ci sarà da qui alla fine del campionato”.

    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Ho cercato sempre di compattare la squadra nei momenti di difficoltà. Siamo però stati bravi a rimanere uniti anche in quei frangenti: l’abbiamo girata e portata a casa dopo un momento difficile. Però ancora non abbiamo fatto nulla, abbiamo una finale importante domani dopo un’assenza di alcuni anni dalla Final Four”. 

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Semifinali
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-3 (25-22, 28-26, 14-25, 19-25, 12-15)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15)

    Finale
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15

    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Diretta Rai 2 (inizio gara su Rai Play dalle ore 15.00)
    Diretta VBTV

     

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Verona batte Perugia al tie-break e vola in Finale al suo esordio in Final Four. Keita protagonista con 30 punti, Mozic ne realizza 28. In corso Trento – Civitanova

    Semifinale – Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-3 (25-22, 28-26, 14-25, 19-25, 12-15)

    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova (in corso, iniziata alle 19.10)

    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-3 (25-22, 28-26, 14-25, 19-25, 12-15) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Ishikawa 15, Loser 7, Herrera Jaime 8, Semeniuk 10, Russo 13, Candellaro (L), Piccinelli 0, Cianciotta 1, Ben Tara 8, Solé 2, Colaci (L). N.E. Zoppellari, Plotnytskyi. All. Lorenzetti. Rana Verona: Abaev 6, Mozic 28, Cortesia 1, Jensen 15, Keita 30, Zingel 3, Baschera (L), D’Amico (L), Chevalier 1, Spirito 0, Bonisoli 0, Vitelli 5. N.E. Sani, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cesare, Cappello. NOTE – durata set: 25′, 32′, 21′, 27′, 16′; tot: 121′.

    L’esultanza di Verona dopo la conquista del pass per la Finale di Coppa Italia

    Dopo due ore di autentica battaglia sportiva Rana Verona rimonta dallo 0-2 la Sir Susa Vim Perugia e va in Finale Del Monte® Coppa Italia al suo esordio in Final Four, all’Unipol Arena di Bologna. Decisivi i 30 punti (col 52% in attacco) di uno scatenato Keita e i 28 (col 56%) di Mozic. Tra i perugini il migliore è Russo 13 punti con 4 muri e il 91% in attacco.

    Nella prima Semifinale della Final Four delle novità (il cambio di campo solo alla fine del secondo set assieme alle ormai consuete modifiche rispetto al campionato, come le panchine in fronte tv, il timer dei 15’’ tra un’azione e l’altra e un solo time out per set) le due squadre hanno offerto uno spettacolo degno dell’atto finale della manifestazione che assegna la coccarda tricolore.

    SPETTATORI: 7.812
    INCASSO: € 163.100

    Prima del fischio d’inizio il Presidente della Fipav Giuseppe Manfredi e il Presidente della Pallavolo Serie A Massimo Righi hanno premiato Stefano Cesare, primo arbitro della Finale Olimpica di Parigi 2024 tra Polonia e Francia.

    Diverse le assenze nei sestetti delle due squadre: Perugia, senza Plotnytskyi e con Ben Tara inizialmente in panchina, va in campo con Giannelli a palleggiare in diagonale con Herrera, Semeniuk e Ishikawa in posto quattro, al centro Loser e Russo, Colaci è il libero; Stoytchev, che deve fare a meno del lungodegente Dzavoronok (a bordocampo ad incitare i suoi), risponde con Abaev-Keita, Jensen-Mozic, Cortesia-Zingel e D’Amico libero.

    La partenza della Sir Susa Vim Perugia è sopraffina: subito 4-1 col servizio di Semeniuk che mette in crisi la ricezione scaligera. Verona si scrolla di dosso l’emozione del debutto con Keita e Jensen che pareggiano (8-8). La gara diventa emozionante con continui sorpassi fino al 13-15 con l’ace di Mozic. Tornano avanti gli umbri (16-15) e Stoytchev ferma il gioco con l’unico time out a sua disposizione. L’allungo bianconero è firmato Russo (22-19), la palla in rete di Mozic chiude il set a favore dei campioni d’Italia nonostante i 9 punti di Keita col 56% (25-22).

    Vanno a braccetto le due contendenti in avvio di secondo set (9-9) poi un doppio Video Check dà ragione a Rana Verona che scappa (13-16 e time out Lorenzetti). Una magia di Giannelli per Herrera rimette nel set la Sir Susa Vim (15-16 e time out Stoytchev). Dopo Solè per Loser entra anche Ben Tara nella Sir: sembra fatta per Rana Verona sul 19-23, ma non è d’accordo il muro degli umbri (23-23). Semeniuk e Russo annullano due palle set, lo scatto finale è di Ishikawa (27-25).

    Nel terzo set il sestetto veneto scappa via (0-4, time out Lorenzetti) e mantiene il vantaggio (4-10). Lorenzetti toglie ancora Herrera per Ben Tara e anche Ishikawa per Cianciotta. Ma Rana è implacabile in battuta con Keita e a muro (6-14) ed allora l’allenatore dei Block Devils dà respiro anche a Russo (dentro Solè). Il vantaggio degli scaligeri è irrecuperabile per la Sir Susa Vim (14-25).

    Spettacolare avvio di quarto set: Ishikawa suona la carica dalla zona uno (5-3), risponde Vitelli (5-5), Keita e Ben Tara si fanno apprezzare per potenza e precisione, il pubblico dell’Unipol Arena è in visibilio. Due ace di Keita inframezzati dal punto di Mozic allungano per Verona (7-10) mentre Perugia sembra in difficoltà fisica. Tuttavia, gli umbri non mollano, sospinti dagli oltre ottocento Sirmaniaci arrivati a Casalecchio di Reno (15-16, time out Stoytchev). La Maraia gialloblù risponde presente all’ace di Jensen (16-18) e al punto di Abaev (18-23): c’è profumo di tie-break all’Unipol Arena, Vitelli porta la prima semifinale al quinto set.

    Nel tie break Mozic lancia Rana Verona (3-5, time out immediato di Lorenzetti); al cambio campo è 6-8, ancora lo sloveno si erge a muro su Ben Tara (8-11) poi però mette out la palla del 10-11 (time out Stoytchev). Rana Verona non si scompone e confeziona la sorpresa con il punto a muro di Zingel.

    Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia)“È molto difficile parlare ora: noi volevamo arrivare in Finale, Verona ha giocato molto bene ma noi dobbiamo prendere atto di non averlo fatto: dobbiamo continuare a lavorare in vista dell’ultima partita del girone della Champions League. La stagione è ancora lunga e dobbiamo tenere la testa alta”.

    Rok Mozic (Rana Verona): “Non riesco neanche a pensare a domani, perché sono distrutto: ci ho creduto fino alla fine, soprattutto dopo il secondo set perso in quel modo. Ci godiamo il momento, non riesco ancora a pensare alla Finale di domani”.

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Prima Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 2-3 (25-22, 28-26, 14-25, 19-25, 12-15)

    Seconda Semifinale
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova (in corso, iniziata alle 19.10)

    Finale
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15

    Vincente Semifinale 2 – Rana Verona
    Diretta Rai 2
    Diretta VBTV

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Meno due giorni all’inizio dell’evento: le dichiarazioni di allenatori e capitani

    Mentre Bologna si prepara per accogliere la Final Four Del Monte® Coppa Italia, con l’Unipol Arena che accoglierà squadre e tifosi nel weekend del 25 e 26 gennaio, le quattro formazioni che parteciperanno all’atto conclusivo della manifestazione, quello che assegnerà la 47a edizione del torneo, si stanno avvicinando sempre più all’evento di sabato. Le due Semifinali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport, con orario d’inizio delle 16.15 per quella tra Sir Susa Vim Perugia Rana Verona, mentre Itas Trentino Cucine Lube Civitanova scenderanno in campo a partire dalle 18.30 per la seconda Semifinale. La Finale, invece, godrà per l’occasione della copertura televisiva di Rai 2. Tutte le gare, inoltre, saranno trasmesse in diretta su VBTV.

    Di seguito le prime dichiarazioni di allenatori e capitani in vista della Final Four di Bologna.

    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Finalmente ci siamo. La Final Four Del Monte® Coppa Italia è davvero una manifestazione esaltante. Una vera e proprio festa del nostro sport. Anche questa volta cercheremo di giocarcela con orgoglio e al massimo delle nostre capacità per poter giocare due giorni in quella splendida cornice. Consapevoli della difficoltà che Verona ci riserverà vogliamo giocare questa Semifinale da subito con uno spirito battagliero”.

    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)

    Simone Giannelli (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Con Verona mi aspetto una partita dove ci sarà da soffrire molto, sicuramente. Loro sono carichi è la pima volta che vanno in Final Four di Coppa Italia, sarà una partita con alti e bassi quindi ci sarà da star lì ed è quello l’importante; ci sarà da star lì soprattutto tecnicamente e cercare di far sì che quello che è successo dal punto di vista tecnico nel quarto set all’Eurosuole Forum nella scorsa giornata di campionato non ricapiti”.

     

    Radostin Stoytchev (Rana Verona)

    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi è un evento storico partecipare alla Final Four Del Monte® Coppa Italia: è una Semifinale che la squadra si è meritata grazie a una prima parte di stagione positiva e dopo una gara contro Piacenza molto complicata ma dove abbiamo ottenuto un risultato importante. Perugia è la squadra più forte degli ultimi tre, quattro anni, i numeri lo dicono. Sono i migliori in Italia nei due fondamentali di battuta, dove fanno 32% di danni, e ricezione, su cui sono bravi a non prendere ace. È molto difficile metterli in difficoltà al servizio e quando succede loro risolvono con un attacco di palla alta, impedendo agli avversari di entrare in serie. È una squadra che tra ricezione e battuta è la numero uno e da qui si costruisce tutto. Noi andremo a fare tutto quello che possiamo per metterli in difficoltà, consapevoli contro chi giochiamo. Noi stiamo lavorando, abbiamo tutti a disposizione, quindi possiamo allenarci bene. Dobbiamo preparare bene la gara e sfruttare le nostre chance”.

    Rok Mozic (Rana Verona)

    Rok Mozic (capitano Rana Verona): “Sicuramente è una settimana speciale questa che ci porta alle Final Four di Coppa Italia. Non avevamo mai raggiunto un risultato così importante da quando sono arrivato a Verona. Ho sempre sognato di giocare queste partite e dovremo dare il massimo. Non sarà facile, Perugia è più forte, ma a volte vince anche chi ci crede di più. In campo non dovremo lasciare nulla e guardo a questa gara in modo molto positivo. Saranno un po’ sotto pressione perché hanno subito due sconfitte, ma sono certo che reagiranno nel modo giusto. Noi dobbiamo affrontare la sfida sciolti, liberi di testa e credere in noi stessi e in quello che possiamo fare”. 

     

    Fabo Soli (Itas Trentino)

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La sfida di sabato con Civitanova rappresenta per noi una Finale, alla pari di quella che si giocherà il giorno successivo tra le vincenti delle Semifinali. Sarà una gara dalla quale attendersi contenuti emotivi e tecnici di alto livello perché ci troveremo di fronte ad una squadra attualmente in grandissima forma e salute, capace di esprimere numeri eccellenti in tutti i fondamentali. Vogliamo affrontare il match a Bologna esprimendo il meglio di noi stessi”.

    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)

    Riccardo Sbertoli (capitano Itas Trentino): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è sempre un evento bellissimo, a cui è un privilegio poter prendere parte sia come squadra sia come singolo giocatore. È una soddisfazione esserci ma sappiamo che sabato contro Civitanova sarà un impegno durissimo, una vera battaglia. Siamo stati bravi a superare la Lube nella Semifinale del Mondiale per Club ma credo che quella partita giocata in Brasile poco più di un mese fa potrà essere utile anche ai nostri avversari per trovarli ancora più agguerriti. Sarà una sfida che si deciderà all’ultimo pallone dell’ultimo set e tutto ciò renderà ancora più elettrizzante il weekend”.

     

     

    Giampaolo Medei (Cucine Lube Civitanova)

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Per la squadra significa molto partecipare alla Final Four Del Monte® Coppa Italia. Ci tenevamo a proseguire la nostra crescita e a metterci alla prova in un evento così prestigioso. Essere in Final Four è altrettanto importante per il Club perché la Lube merita certi palcoscenici. Siamo soddisfatti di esserci ma non appagati. Vogliamo giocarci tutte le nostre carte, veniamo da un buon momento, siamo determinati e abbiamo le energie per preparare al meglio la due giorni. In Semifinale mi aspetto di trovare una rivale pronta, con tanti atleti esperti e abituati a vincere partite di questo tipo. Di conseguenza, sarà una sfida durissima. Anche se ultimamente Perugia e Trento hanno speso tante energie, alla vigilia della manifestazione restano le favorite per il titolo. Detto questo, la Lube ha i mezzi per essere competitiva e lottare con tutti fino in fondo”.

    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)

    Fabio Balaso (capitano Cucine Lube Civitanova): “Questa coppa manca da un po’ in bacheca, nelle ultime tre stagioni abbiamo mancato l’approdo alla Final Four. Arriviamo all’appuntamento consapevoli dei nostri mezzi grazie a quello che stiamo facendo vedere in campo. Siamo in fiducia dopo una vittoria davvero importante sulla capolista Perugia. Affronteremo la Semifinale contro Trento, una delle squadre favorite per la vittoria del trofeo, certi di poter mettere in difficoltà i dolomitici. Conosciamo il valore dell’Itas, la Semifinale del Mondiale per Club è andata male, ma ci ha aiutato a crescere. Daremo il 100% in campo per invertire i pronostici e proveremo a inseguire la coccarda con tutte le nostre forze. Lontano dal nostro campo abbiamo avuto problemi di continuità, ma ci aspettiamo un ulteriore step. Le sfide secche vanno affrontate con la testa giusta perché tutto può succedere”.

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Prima Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Seconda Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Finale
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15

    Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2
    Diretta Rai 2
    Diretta VBTV

     

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Semifinali: si gioca sabato all’Unipol Arena con diretta Rai Sport, ampio prepartita su Rai Play. Alle 16.15 in campo Perugia e Verona, alle 18.30 a confronto Trento e Civitanova. Finale domenica alle 15.15 in diretta su Rai 2

    Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi tra gli appassionati della grande pallavolo. Il 25 e il 26 gennaio 2025 l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, ospiterà la Final Four della 47a Del Monte® Coppa Italia. Le prime quattro in classifica al giro di boa della Regular Season hanno fatto valere il fattore campo nelle gare secche dei Quarti di finale, andate in scena il 29 e 30 dicembre 2024, e ora si sfidano nella Final Four. Alle 16.15 di domani sabato 25 gennaio (con ampio prepartita su Rai Play), è in programma il confronto tra Sir Susa Vim Perugia, prima testa di serie, che nei Quarti ha eliminato in tre set Modena, e Rana Verona, quarta classificata al termine del girone di andata, che ha avuto la meglio al tie-break contro Piacenza. I Block Devils, campioni d’Italia uscenti, sono detentori della Coppa Italia, trofeo che hanno vinto anche nel 2018, 2019, e 2022, ma devono fare i conti con l’assenza di Oleh Plotnytskyi e con i postumi delle prime frenate stagionali, mentre gli scaligeri, trascinati dai punti di Noumory Keita, hanno centrato un risultato storico raggiungendo la due giorni decisiva per l’assegnazione del titolo, ma non si sentono per nulla appagati. La seconda gara nel tabellone è il remake della Semifinale iridata di dicembre in Brasile. Di nuovo faccia a faccia l’Itas Trentino Campione d’Europa, in cerca della quarta Coppa Italia dopo quelle alzate al cielo nel 2010, 2012 e 2013 e la Cucine Lube Civitanova, squadra piena di emergenti, che nelle ultime settimane ha alzato il livello. I dolomitici, secondi nel ranking della Final Four, hanno eliminato Cisterna in quattro set nei Quarti, mentre i marchigiani, terzi in campionato dopo la prima metà della stagione regolare, hanno interrotto il digiuno piegando al tie-break Milano e tornando in Final Four dopo tre anni di assenza per sognare l’ottavo trofeo con la coccarda tricolore dopo quelli vinti nel 2001, 2003, 2008, 2009, 2017, 2020 e 2021. Tutte le gare saranno visibili su VBTV.

    Sfida n. 43 tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, con gli umbri che hanno una tradizione favorevole contro gli scaligeri, 35 vittorie e 7 stop. En plein bianconero nei quattro precedenti in Coppa Italia con i veronesi, andati in scena nel giro di tre anni, sempre nei Quarti: i 3-0 inflitti nella stagione agonistica 2013/14 e in quella 2014/15, ma anche il tie-break esterno vincente all’andata e il 3-1 casalingo nell’incontro di ritorno del 2015/16. I Block Devils hanno vinto l’ultima Coppa Italia battendo Monza nella Finalissima e ora vogliono confermarsi anche se devono rinunciare a un top player come Oleh Plotnytskyi e hanno l’esigenza di cancellare le uniche due sconfitte stagionali, in casa con Trento e a Civitanova. La formazione veneta, al debutto nella Final Four, è mossa da entusiasmo e sa di avere le risorse per lottare con ogni rivale, grazie anche al bonus di punti garantiti dal bomber maliano Noumory Keita. Tre gli ex Verona: Massimo Colaci, Sebastian Solé e coach Angelo Lorenzetti. Yuki Ishikawa è a 25 punti dai 3000 in Italia, Marco Vitelli è alla gara n. 300 in carriera.

    Il muro di Civitanova si oppone all’attacco di Trento: le due squadre si troveranno sotto rete in occasione della seconda Semifinale

    Il confronto n. 102 tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, con i marchigiani avanti 55 a 46 nei precedenti, è il remake della recente Semifinale iridata vinta dai dolomitici al Mondiale per Club e ripropone una sfida disputata ben otto volte in Coppa Italia, di cui tre in Semifinale. Un faccia a faccia già visto cinque volte negli ultimi dodici mesi, in tre manifestazioni diverse, tra cui due internazionali, ovvero Champions League e Mondiale. Di tutti gli scontri diretti, 27 sono riferiti a un incontro di semifinale in cinque kermesse differenti: 17 nei Play Off, 2 in Supercoppa Italiana, 4 in Champions League, 1 nel Mondiale per Club e 3 in Coppa Italia (11 vittorie dei trentini, 16 dei marchigiani). Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Giovanni Gargiulo a 4 punti dai 1000 in carriera, Barthelemy Chinenyeze a 7 sigilli dai 1500 in Italia.

    Il tabellone della Del Monte® Coppa Italia

    Disponibile l’area “Pregara” con le presentazioni dei singoli match, le dichiarazioni dei protagonisti, record, ex e precedenti.

    Le dichiarazioni di allenatori e capitani

    Del Monte® Coppa Italia: visibilità mondiale per l’evento di Bologna

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia SuperLega

    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona

    Diretta Rai Sport (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV

    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova

    Diretta Rai Sport e VBTV

    Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega

    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15
    Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

    Diretta Rai 2 (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV

     

    Final Four Del Monte® Coppa Italia
    Meno tre all’evento: copertura televisiva di alto livello per la due giorni di pallavolo all’Unipol Arena

    Sono solamente tre i giorni che separano l’Unipol Arena di Bologna dall’ospitare il primo grande evento targato Lega Pallavolo Serie A del 2025, ovverosia la Final Four Del Monte® Coppa Italia. Le due Semifinali, quelle tra Sir Susa Vim Perugia Rana Verona e tra Itas Trentino Cucine Lube Civitanova saranno trasmesse in diretta su Rai Sport e su VBTV, che trasmetterà in diretta tutta la competizione, mentre per la Finale di domenica l’appuntamento è alle 15.15 con Rai 2. 

    Una produzione televisiva personalizzata firmata Rai Sport seguirà ancor da più vicino la Final Four, con camere dedicate, studio dedicato alle interviste e mezzi dedicati. Sarà Maurizio Colantoni, affiancato da Andrea Lucchetta e Fabio Vullo, a raccontare in diretta le Semifinali e la Finale per i canali Rai, con oltre otto ore di diretta nei due giorni di gare e tante interviste prima e dopo le gare ai protagonisti in campo, grazie al salottino curato dal giornalista Edi Dembinski, che racconterà da vicino le emozioni degli atleti e degli allenatori impegnati all’Unipol Arena.

    Italia e non solo: il meglio del volley ‘Made in Italy’ sarà inoltre trasmesso nei cinque continenti anche grazie a Rai Italia, con una audience potenziale di 120 milioni di persone e la garanzia di presentare al pubblico un biglietto da visita straordinario.

    Un altro dei modi per fruire della due giorni di pallavolo di Bologna è quello di utilizzare VBTV, la piattaforma OTT di Volleyball World. Il regista Maurizio Quattrini avrà a disposizione 10 telecamere ed una produzione di livello elevatissimo per il racconto dei tre match, con diverse camere ed inquadrature che aumenteranno ancora il valore del prodotto per chi seguirà lo spettacolo da remoto. Saranno Piero Giannico, giornalista e telecronista, e Andrea Brogioni, ex pallavolista azzurro a raccontare l’evento in lingua italiana, mentre dopo il positivo esordio dello scorso anno, VBTV avrà il proprio telecronista sul campo per il commento in lingua inglese: il telecronista Clayton Lucas sarà infatti presente all’Unipol Arena per la telecronaca in diretta, con il contributo tecnico del giornalista e telecronista Fabrizio Monari.

    Un’ulteriore attenzione particolare sarà rivolta agli appassionati che non vivono in Italia: molteplici le Tv estere, partner di Lega Pallavolo Serie A e di Volleyball World, che trasmetteranno in diretta l’evento, garantendo una copertura non solo limitata al territorio nazionale ma internazionale.

     

    Del Monte® Coppa Italia
    Meno quattro giorni alla Final Four. Tutte le novità dell’evento: un solo cambio campo, 15’’ tra un’azione e l’altra, Video Check Room

    Diverse le novità anticipate in conferenza stampa in vista della Final Four Del Monte® Coppa Italia: l’evento che si terrà all’Unipol Arena di Bologna il prossimo weekend, quello del 25 e 26 gennaio, con le quattro formazioni qualificate per l’atto finale che si daranno battaglia per alzare al cielo la 47a Coppa Italia.

    L’ultima novità annunciata in ordine di tempo, e anticipata esclusivamente in conferenza stampa, è stata quella che riguarderà il cambio campo: invece della tradizionale inversione alla fine di ogni parziale, si cambierà campo soltanto una volta, dopo il secondo set. In caso di tie-break invece si terrà il consueto sorteggio e cambio campo all’8° punto.

    Sempre per quanto riguarda le modifiche rispetto ai canoni del campionato, si giocherà con le panchine in fronte tv: allenatori, panchine e aree di riscaldamento saranno dunque parte dello show, con ogni esultanza e reazione ancor più a favore di camera.

    Oltre a queste iniziative volte all’aumentare lo spettacolo, il tema più discusso in conferenza stampa è stato quello dei “tempi morti” tra un’azione e l’altra: sarà sperimentato nuovamente timer dei 15 secondi tra un’azione e l’altra. Questo consentirà infatti di velocizzare la ripresa del gioco e aumentare ancor di più il pathos tra gli spettatori dell’Unipol Arena e dei telespettatori. Oltre a rendere più incalzante il ritmo della partita, il timer ne ridurrà naturalmente la durata totale.

    Infine, come di prassi ormai nella Coppa Italia, e sempre nell’ottica di abbreviare le partite e aumentarne il coinvolgimento, sarà possibile chiamare un solo time out per set.

     

    Un solo cambio campo
    Per tutte e tre le sfide in programma a Bologna si assisterà al cambio di campo solamente dopo il secondo set, ed eventualmente al quinto. In questo modo le squadre rimarranno sulla loro parte di campo per i primi due parziali, invertendosi non appena si concluderà il secondo set. All’inizio del secondo set le squadre rimarranno quindi sul loro campo, così come all’inizio dell’eventuale quarto set. In caso di eventuale tie-break, invece, verrà effettuato il sorteggio per la scelta del lato panchina, per poi effettuare il classico cambio campo all’ottavo punto.

    Un cronometro a bordo campo: 15” per il servizio
    Al fine di diminuire i “tempi morti” tra un’azione e l’altra, e allo stesso tempo aumentare lo spettacolo della Final Four, è confermato il cronometro a bordo campo che scandirà i 15’’ tra la fine dell’azione ed il successivo servizio: come nelle recenti edizioni della Coppa Italia, sarà così garantita la velocità del gioco e la ripresa dello stesso, per abbattere le perdite di tempo e mantenere sempre alta l’attenzione degli spettatori all’Unipol Arena e quelli che seguiranno Semifinali e Finali da televisori e device. Il regolamento: 15 secondi per effettuare il servizio dopo la fine dell’azione precedente per diminuire i tempi morti e aumentare lo spettacolo. 4 LED agli angoli del campo, visibili da parte di tutti i giocatori scandiranno il tempo. Il 1° arbitro autorizzerà il servizio dopo aver verificato che le due squadre siano pronte a giocare e che il giocatore che deve servire sia in possesso della palla. A condizione che non vi siano interruzioni di gioco regolamentari (sostituzioni e tempi di riposo) o situazioni eccezionali (infortunio, richiesta di chiarimenti all’arbitro, provvedimenti disciplinari, richiesta Video Check, asciugatura del campo solo se estesa o in zona di servizio, ecc.), il giocatore al servizio deve colpire la palla entro 15 secondi dalla fine dell’azione precedente, in modo indipendente da quanti secondi sono trascorsi dalla autorizzazione al servizio. Il regolamento completo è fruibile nella cartella stampa.

    Video Check Room
    Come ormai da prassi negli eventi di SuperLega è confermata la presenza della “Video Check Room”: un’apposita area dedicata, lontana dal campo, che gestirà i 23 occhi delle telecamere del Video Check System, analizzando le immagini in maniera remota con il terzo arbitro che controllerà così le chiamate richieste durante lo svolgimento delle partite, coadiuvato da un tecnico di Genius Italy, partner tecnico del sistema utilizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.

    Un solo time out per set
    Al fine di velocizzare il gioco, per renderlo più avvincente e spettacolare e meno frammentato, sarà solo uno il time out a disposizione dei tecnici per ogni set giocato. Un modo per mantenere alta l’attenzione sul gioco, garantendo emozioni e colpi di scena ai tifosi presenti all’Unipol Arena e a coloro che seguiranno l’evento da casa.

    Spettacolo anche… in panchina
    Panchine e primo arbitro saranno dalla stessa parte del campo, di fronte alle telecamere, come ormai avviene stabilmente negli Eventi di SuperLega. Allenatori e giocatori in panchina saranno dunque parte dello show, aumentando il grado di coinvolgimento e la trasmissione delle emozioni della gara in corso. La Lega Pallavolo adegua il proprio disegno del campo ai suggerimenti di Volleyball World e della FIVB.


    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Prima Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Seconda Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Finale
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15

    Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2
    Diretta Rai 2
    Diretta VBTV

     

    Del Monte® Coppa Italia
    La conferenza stampa: presentato l’evento che animerà l’Unipol Arena il 25 e 26 gennaio 2025. La Finale sarà trasmessa su Rai 2

    Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, il primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A nel 2025, che vedrà confrontarsi, all’interno dell’Unipol Arena di Bologna quattro delle migliori squadre della SuperLega, ovverosia Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. La Finale, in programma per domenica 26 gennaio 2025 alle 15.15, sarà trasmessa in diretta su Rai 2, le Semifinali saranno invece visibili su Rai Sport. Tutte le gare, inoltre, sono in diretta su VBTV.

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il Comitato regionale Fipav Emilia-Romagna, il Comitato territoriale Fipav Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

    Ad intervenire il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi; il Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Silvano Brusori; l’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Parto coi ringraziamenti: un grazie alla Regione per l’ospitalità e la rinnovata fiducia data allo sport; al Comune di Bologna, partner fedele e affidabile; ai Comitati Territoriali e Regionali. Siamo qui per presentare un evento che sia nel segno della continuità. Per quello che riguarda la presenza del pubblico: la domenica andiamo verso il tutto esaurito, mancano poche decine di biglietti, mentre al sabato sono ancora disponibili meno di un migliaio di posti. È stato fatto un grande lavoro, il tessuto bolognese in termini di sport risponde sempre molto bene. Le novità che portiamo per questa Del Monte® Coppa Italia: ci siamo focalizzati sui giovani e sui tempi morti durante le partite. Per i giovani, in primis: i nostri sponsor, Del Monte® come capifila, hanno deciso di partecipare alla Fan Area, con stand per il divertimento, ma anche lavorando con attività educational, trattando l’educazione e la nutrizione rivolta ai giovani. La Fondazione Andrea Bocelli rimarrà al nostro fianco come partner: sosterranno i giovani che vogliono intraprendere il percorso musicale. Mi piace ricordare che ci saranno ospiti importanti da un punto di vista sportivo, tra cui il Presidente della CEV Roko Sikiric, ma soprattutto giornalisti e rappresentanti da tutto il mondo, anche dal bacino degli Emirati Arabi, una zona alla quale guardiamo anche per provare a organizzare un evento in futuro in quella area. Le partite di pallavolo hanno ricominciato a durare un po’ di più: dall’introduzione del rally point system le cose erano cambiate, ora le azioni sono tornare ad allungarsi. Sono tempi che non possiamo permetterci per le televisioni più importanti. Metteremo qualche nuova regola quest’anno: ci sarà il countdown dei 15’’ per il servizio; non procederemo al cambio campo a fine set, solo al terzo set ci sarà l’inversione del campo al fine di accorciare i tempi. Gireremo l’inquadratura, in fronte tv saranno visibili anche panchine e allenatori, tutti fattori che aumentano lo spettacolo della pallavolo. Un ringraziamento a tutti i nostri sponsor, siamo felici dei nuovi ingressi. Speriamo di offrire un prodotto davvero coinvolgente”.

    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna): “Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A per l’invito; porto i saluti del Presidente Federale Giuseppe Manfredi, presente alla manifestazione. Il primo pensiero è la gioia di potere avere nella nostra Regione spettacoli del genere, che per noi hanno sempre un duplice fine: il primo è quello dell’intrattenimento, il secondo della promozione. In Emilia-Romagna, a pallavolo, si gioca in 8, dove l’ottavo membro è proprio la Regione: se l’ente pubblico e il mondo dello sport procedono di pari passo si ottengono risultati di primissimo livello. Parallelamente si svolgerà il Torneo dei Territori, che vedrà coinvolte nove selezioni provenienti da tutta Italia: il grande evento, infatti, si affiancherà al mondo giovanile, con atleti che si stanno affacciando a questo splendido mondo. Buon lavoro a tutti”.

    Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e bilancio del Comune di Bologna): “Ospitare ancora una volta a Bologna questa manifestazione regalerà alla nostra città un grande spettacolo sportivo. Come sappiamo ci saranno le migliori squadre della pallavolo italiana; quindi, un grande livello della pallavolo internazionale. Insieme alla Regione siamo orgogliosi di questa collaborazione proficua con la Lega Pallavolo Serie A e la Federazione e siamo contenti che Bologna sia anche per quest’anno la sede di questo importante evento”.

    Roberta Frisoni (Assessora al turismo, commercio e sport della Regione Emilia-Romagna): “Il nostro benvenuto in Emilia-Romagna agli atleti e gli organizzatori della Final Four Del Monte® Coppa Italia. Il nostro territorio ama il volley e ha dato a questo sport squadre e campioni che ne hanno scritto la storia. Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta questo importante appuntamento, reso possibile dalla proficua collaborazione tra le Istituzioni e il mondo sportivo a partire dalla Lega Pallavolo Serie A. Per noi è la conferma del forte impegno della Regione sullo sport, a partire da quello di base fino ai grandi eventi. Attraverso manifestazioni come questa possiamo raggiungere un duplice obiettivo: coinvolgere e avvicinare le cittadine e i cittadini alle pratiche sportive e offrire ai territori l’occasione di valorizzare le città come mete turistiche a tutto tondo”.

     

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Ufficiale la data della conferenza stampa: la Final Four verrà presentata a Bologna venerdì 17 gennaio

    Mentre le quattro semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia SuperLega si preparano per le ultime fatiche di campionato prima di immergersi nello spettacolo e nell’adrenalina della Final Four, in programma a Bologna il weekend del 25 e 26 gennaio, è ora ufficiale il giorno della presentazione ufficiale dell’evento.

    La conferenza stampa si terrà dalle ore 11.00 di venerdì 17 gennaio 2025 all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro 52, a Bologna, nella sala stampa della Regione.

    Durante la conferenza stampa interverranno autorità locali ed organizzatori, che illustreranno il programma dettagliato dell’evento: sarà inoltre il momento per svelare le novità di questa edizione, con approfondimenti e focus dedicati alle quattro formazioni che animeranno l’Unipol Arena di Bologna per una due giorni di pallavolo di altissimo livello. La Finale sarà trasmessa in diretta su Rai 2mentre le due Semifinali godranno della copertura televisiva di Rai Sport.

    La Del Monte®️ Final Four Coppa Italia SuperLega è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione col Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna e con il Comitato Territoriale Fipav Bologna, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

    I giornalisti e i media interessati a partecipare alla conferenza stampa dovranno confermare la loro presenza inviando una mail a press@legavolley.it

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Unipol Arena di Bologna

    Prima Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Seconda Semifinale
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport
    Diretta VBTV

    Finale
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15

    Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2
    Diretta Rai 2
    Diretta VBTV

     

     

     

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Al via le richieste accrediti per stampa e media

    Completato il quadro delle semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia, con la Sir Susa Vim Perugia ultima in ordine di tempo a staccare il pass per la fase finale della competizione, la Lega Pallavolo Serie A rende note le modalità di richiesta accredito stampa per la Final Four di Bologna, il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena.

    Giornalisti e fotografi interessati dovranno compilare il modulo al seguente link.

    Le richieste andranno necessariamente presentate entro martedì 14 gennaio 2025, esclusivamente tramite il link indicato. Eventuale accettazione sarà comunicata via mail entro venerdì 17 gennaio.

     

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Quarti di Finale: Perugia supera Modena in tre set tra le mura amiche e vola alla Final Four di Bologna, dove incontrerà Verona. Il tabellone si completa in vista dell’appuntamento del 25 e 26 gennaio 2025

    Risultati Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega:
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-20, 27-25, 25-22)

    Giocate ieri
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-15)
    Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11)
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10)

    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-20, 27-25, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 11, Loser 10, Ben Tara 11, Ishikawa 10, Solé 6, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Semeniuk 2. N.E. Candellaro, Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 0, Davyskiba 10, Sanguinetti 8, Buchegger 13, Gutierrez 4, Mati 2, Gollini (L), Massari 2, Anzani 4, Ikhbayri 0, Federici (L), Rinaldi 3. N.E. Meijs, Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Giardini, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 34′, 30′; tot: 92′.

    La Sir Susa Vim Perugia raggiunge l’obiettivo conquistando l’ultimo posto disponibile per le Final Four di Del Monte® Coppa Italia, dove in Semifinale affronterà Rana Verona. Nel lunedì sera del PalaEvangelisti i padroni di casa, che hanno potuto puntare sul fattore campo in virtù del miglior piazzamento al temine del girone di andata di Regular Season, bissano il 3-0 del match di campionato, andato in scena appena quattro giorni fa nel giorno di Santo Stefano e si impongono nuovamente su Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani in 3 set con i parziali di 25-20, 27-25, 25-22. Per il club del presidente Gino Sirci è l’11a Final Four, la 12a se si calcola anche quella di A2. Mvp della partita l’opposto di casa bianconera, Wassim Ben Tara, che chiude il match con 11 punti, 3 muri e il 67% di positività in attacco.

    MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)
    SPETTATORI: 3.908

    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Vincere era quello che volevamo. Sapevamo che sarebbe stata difficile, siamo contenti: conquistiamo un’altra Final Four ed è bellissimo perché è stata veramente dura. Ci sono degli step durante l’anno, delle tappe che volevamo raggiungere e questa era una importante. È andata bene e siamo felici, ce la godiamo perché non c’è nulla di scontato. Da fuori si pensa che Perugia debba sempre stravincere, invece noi vogliamo vincere, che è ben diverso. La loro battuta è stata di altissimo livello, e abbiamo avuto un po’ di sofferenza in ricezione perché poi il cambio-palla diventa meno fluido”.

    Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Fatico molto ad essere soddisfatto dopo una sconfitta, abbiamo forse fatto un passo avanti ma quando i punti sono decisivi continuiamo ad andare in difficoltà. Ora sotto col lavoro in vista della sfida con Trento in campionato“.

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Quarti in gara unica: Verona piega Piacenza al fotofinish e fa la storia. Civitanova esorcizza Milano al tie break e torna in F4, Trento mostra i muscoli con Cisterna. Lunedì Perugia – Modena

    Risultati Quarti di finale in gara unica Del Monte® Coppa Italia SuperLega:
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-15)

    Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11)

    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10)

    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-15) – Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 6, Resende Gualberto 10, Rychlicki 5, Michieletto 29, Bartha 8, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 8, Laurenzano (L). N.E. Pellacani, Magalini, Sandu, Acquarone. All. Soli. Cisterna Volley: Fanizza 0, Bayram 11, Nedeljkovic 8, Faure 16, Ramon 17, Diamantini 4, Finauri (L), Pace (L). N.E. Tarumi, Czerwinski, Baranowicz, Mazzone, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Curto, Pozzato. NOTE – durata set: 24′, 24′, 28′, 23′; tot: 99′.

    Per la sedicesima stagione consecutiva, l’Itas Trentino sarà una fra le quattro protagoniste della Final Four di Coppa Italia. Il Club Campione d’Europa, che stacca regolarmente il pass per le semifinali della competizione dalla stagione 2009/10, allunga ulteriormente la propria straordinaria striscia di qualificazione in fila questo pomeriggio grazie al successo per 3-1 su Cisterna Volley alla ilT quotidiano Arena, chiudendo con il sorriso l’anno solare 2024 che l’ha vista vincere la sua quarta Champions League e salire sul secondo gradino del podio anche in Supercoppa e Mondiale per Club. Per ottenere tale risultato la squadra di casa deve però sudare parecchio, specialmente nei set dispari, in cui gli avversari tengono bene il campo meritandosi di arrivare almeno al quarto set. Ci pensa soprattutto Alessandro Michieletto (30 punti personali col 69% a rete, due muri e tre ace) a respingere definitivamente Cisterna nel momento più delicato, dopo le prodezze di Ramon e Faure, capaci di riaprire momentaneamente la contesa. Trento ottiene il biglietto per Bologna e lo fa al termine di una prova in cui il servizio (10 ace) e l’attacco (59% di squadra) si confermano armi imprescindibili per ottenere il risultato.

    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)
    SPETTATORI: 3.900

    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Volevamo fortemente questo risultato e questa era allora una delle partite più importanti della stagione. Giocare di fronte al nostro pubblico era un vantaggio, ma Cisterna aveva armi importanti come battuta e attacco per metterci in difficoltà. Siamo stati bravi, non perfetti. Contava vincere!”.
    Domenico Pace (Cisterna Volley): “Nella prima parte è stato un match combattuto, sapevamo che oggi non sarebbe stato facile. Nel secondo spicchio di gara l’Itas Trentino ha giocato una grande pallavolo conquistando la vittoria e la semifinale di Del Monte ® Coppa Italia”.

    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 12, Chinenyeze 10, Lagumdzija 14, Nikolov 6, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bisotto (L), Gargiulo 5, Loeppky 11, Orduna 1, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2, Dirlic 2. N.E. Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Louati 11, Schnitzer 11, Reggers 32, Kaziyski 5, Caneschi 8, Porro 0, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 0, Otsuka 1. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Vagni, Cerra. NOTE – durata set: 23′, 26′, 23′, 26′, 18′; tot: 116′.

    Dopo tre anni di assenza dalla fase finale della Del Monte ® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova spezza l’incantesimo al fotofinish e si qualifica per la Final Four in programma il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Decisiva una volata al cardiopalma con il successo al tie break (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) firmato oggi contro l’Allianz Milano nei Quarti di finale in gara unica all’Eurosuole Forum. In Emilia i cucinieri se la vedranno in Semifinale con l’Itas Trentino per il remake della sfida da dentro o fuori andata in scena poche settimane fa al Mondiale per Club.

    Squadre in campo con i sestetti tipo. Prima del match osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico coach Daniele Bagnoli, scomparso venerdì.

    Le statistiche premiano Civitanova, raggiunta nel secondo e nel quarto set, prima dell’accelerata decisiva al tie break, ma il successo è frutto di agonismo e unità d’intenti. Sul fronte opposto Reggers è mostruoso e mette in cascina 32 punti personali, coadiuvato da Louati (11) e Schnitzer (11), ma la Lube vince da grande squadra con la tenacia del gruppo e un apporto corale. Boninfante chiude la gara con un’ottima distribuzione dei palloni mandando in doppia cifra Lagumdzija (14), Bottolo (12), premiato MVP, Loeppky (11), entrato a gara in corso, e Chinenyeze (10).

    MVP: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)
    Spettatori: 1.902

    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Una vittoria delle più belle, perché sofferta e arrivata al tie break, a conclusione di una sfida in cui a qualche lacuna tecnica abbiamo sopperito con il carattere e soprattutto con la grande voglia di vincere, da parte di tutta la squadra. La nostra rosa ci offre l’opportunità di trovare grandi risorse nella panchina, quando serve, e stasera si è visto. Questo è un fattore di cui andiamo molto fieri. Adesso per qualche giorno ci godiamo questa qualificazione alla F4, che da quando sono arrivato a Civitanova ci era sempre sfuggita. Poi subito testa alla partita di campionato con Verona”.
    Paolo Porro (Allianz Milano): “Difficile dire cosa ci sia mancato in una partita che comunque è stata bella da giocare e da vedere. Nel break abbiamo sbagliato qualche battuta di troppo, considerando che gli avversari avrebbero sofferto nel cambio palla. Ci era riuscito nel quarto set, non nel quinto. Penso fosse giusto forzare dai nove metri. La Lube è una squadra forte con diverse possibilità in panchina e si è visto come sono riusciti a girare l’esito del match anche con i cambi. Oggettivamente siamo soddisfatti per come abbiamo giocato, ma non per il risultato visto che la qualificazione alla Final Four di Bologna era uno dei nostri obiettivi di stagione. Sarebbe stato il quarto anno di fila. Però non ci demoralizziamo e adesso mettiamo la testa al campionato e alla Champions. Rispetto alla settimana scorsa abbiamo fatto qualcosa di più, consapevoli che la Lube aveva giocato la partita perfetta, purtroppo non è bastato”.

    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-18, 26-24, 23-25, 21-25, 15-10) – Rana Verona: Abaev 3, Sani 7, Cortesia 6, Keita 30, Mozic 17, Zingel 9, Della Ventura (L), D’Amico (L), Chevalier 2, Jensen 2, Spirito 1, Bonisoli 0, Vitelli 1. N.E. Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Kovacevic 14, Simon 6, Bovolenta 23, Maar 19, Galassi 3, Loreti (L), Ricci 4, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 0. N.E. Salsi, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 23′, 29′, 28′, 32′, 15′; tot: 127′.

    Rana Verona scrive una pagina di storia e vola alle Final Four per la prima volta dalla nascita di Verona Volley, chiudendo la sfida dei Quarti con la Gas Sales Bluenergy Piacenza al tie break al termine di una maratona. Che la posta in palio sia altissima lo si intuisce sin dalle battute iniziali, con le due squadre che restano attaccate e non riescono a trovare l’allungo. I padroni di casa provano a staccarsi a metà frazione con il muro di Abaev e i colpi in attacco di Mozic. Il gap è notevole e l’errore di Galassi consegna il primo set agli scaligeri. Partenza migliore nel secondo parziale per la formazione biancorossa, che crea subito un distacco importante. Verona recupera terreno e rimette il discorso in equilibrio. Avvio più incerto nel terzo set, con le due squadre che danno vita a una battaglia punto a punto. Gli scaligeri cercando di allungare, ma gli emiliani accorciano e rimettono la faccia avanti. Vige l’equilibrio fino alla fine, ma Simon timbra il muro che riapre il discorso. In avvio di quarta frazione, Piacenza trova continuità e stacca in modo importante i locali. Verona ricuce, ma il distacco è troppo ampio e Piacenza spedisce la sfida al tie break. Partono meglio gli scaligeri nell’ultimo round e tengono il pallino del gioco fino alla fine, chiudendo la pratica con l’errore di Bovolenta. Scoppia la festa dei tifosi di casa. Keita ancora una volta sugli scudi, premiato con l’ennesimo MVP grazie ai 30 punti messi a terra, con 2 ace e il 56% di positività in attacco.

    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)
    SPETTATORI: 3.620

    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona ): “Il quinto set è stato decisivo: abbiamo deciso di partire con Abaev in battuta dopo che ci siamo riuniti tutti prima dell’inizio del tie break e nessuno aveva la minima idea di perdere la partita. Questo atteggiamento mi è piaciuto perché è quello che la differenza. C’era la sensazione che fossero tutti concentrati in ogni istante. Sono contento, non solo per la squadra, ma per tutto l’ambiente e le persone che stanno lavorando attorno alla società. Questo risultato è per tutti”.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Verona è stata più brava di noi in alcuni frangenti di gioco e ha vinto una partita molto combattuta. Abbiamo sofferto la loro battuta float soprattutto in avvio di gara, un po’ di rammarico c’è per il secondo parziale perso ai vantaggi e che potevamo gestire un po’ meglio in alcune occasioni, siamo calati dal punto di vista fisico sul finale, mentre Verona ha avuto qualcosa in più di noi. Raggiungere la Final Four era un obiettivo della società ma anche nostro, non esserci dispiace molto”.

     

     

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Aperta la vendita per le singole giornate di gara della Final Four di Bologna il 25 e 26 gennaio

    Aperta dalle 18.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, la vendita per le giornate singole di gara della Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega del 25 e 26 gennaio 2025. Si potranno così acquistare i singoli biglietti per Semifinali e Finale.

    Fino al 6 gennaio compreso, sarà possibile usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti.

    Saranno i Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre in gara “secca”, a decidere le quattro semifinaliste.

    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00
    Itas Trentino – Cisterna Volley

    Diretta VBTV

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

    Diretta VBTV

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Diretta Rai Sport e VBTV

    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    Diretta Rai Sport e VBTV

     

    Di seguito le informazioni complete in merito a biglietteria, con dettagli sulle promozioni, prezzi e orari.

    A Natale regala(ti) il grande volley: acquista il tuo biglietto ad un prezzo speciale con la promozione valida fino al 6 gennaio 2025


    PREZZI BIGLIETTI SINGOLE GIORNATE

    I prezzi indicati fanno riferimento alle giornate singole di gara.

    • 2° Anello numerato
      Intero € 25
      Ridotto € 14
    • 1° Anello numerato
      Intero € 35
      Ridotto € 25
    • Tribuna numerata
      € 50

    PREZZI ABBONAMENTI

    I prezzi indicati fanno riferimento all’abbonamento valido per tutte e due le giornate di gara (sabato 25 e domenica 26 gennaio, 3 partite in totale).

    • 2° Anello numerato
      Intero € 40
      Ridotto € 25
    • 1° Anello numerato
      Intero € 60
      Ridotto € 40
    • Tribuna numerata
      € 80
    • Tribuna Best (acquisto minimo n.2 abbonamenti con n.2 ingressi alla Sala Hospitality e n.1 posto auto riservato al giorno)
      € 150,00 a persona

     

    Ingresso ridotto: per under 14 o Over 65 (nei settori 1° e 2° Anello)

    Ingresso gratuito: under 3 (in braccio ad un adulto); persone con disabilità insieme ad un accompagnatore fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando la richiesta a caselli@legavolley.it.

    Iniziative speciali per Tesserati FIPAV tramite le società di appartenenza.


    DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI

    Sarà possibile acquistare i biglietti:

    – Su Vivaticket.com e tutti i rispettivi punti vendita Vivaticket

    – in Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani, 6 a Bologna
    Dal lunedì a venerdì, con orario 9.00 – 19.00. Martedì 24 e 31 dicembre, con orario 9.00 – 13.00.

    Info biglietteria:
    caselli@legavolley.it
    tel. 051 4195660

     

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Al via la prevendita degli abbonamenti per la Final Four di Bologna il 25 e 26 gennaio

    È ufficialmente aperta la prevendita per la Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega del 25 e 26 gennaio 2025. Dalle ore 12.00 di oggi, venerdì 6 dicembre 2024, è possibile assicurarsi l’abbonamento valido per le due giornate di gara della 47a edizione della Coppa.

    Link biglietteria (Vivaticket) Del Monte® Coppa Italia

    Fino al 6 gennaio compreso, sarà possibile usufruire di una speciale promozione natalizia per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti, mentre dal 19 dicembre (ore 18.00), invece, si potranno acquistare anche i singoli biglietti per Semifinali (sabato 25 gennaio) e Finale (domenica 26).

    Di seguito le informazioni complete in merito a biglietteria, con dettagli sulle promozioni, prezzi e orari.

     

    DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI

    Sarà possibile acquistare i biglietti:

    – Su Vivaticket.com e tutti i rispettivi punti vendita Vivaticket;

    – in Lega Pallavolo Serie A in via Giuseppe Rivani, 6 a Bologna
    Dal lunedì a venerdì, con orario 9.00 – 19.00. Martedì 24 e 31 dicembre, con orario 9.00 – 13.00.

     

    PREZZI

    A Natale regala(ti) il grande volley: acquista il tuo biglietto ad un prezzo speciale con la promozione valida fino al 6 gennaio 2025.

    I prezzi indicati fanno riferimento all’abbonamento valido per tutte e due le giornate di gara (sabato 25 e domenica 26 gennaio, 3 partite in totale).

    • 2° Anello numerato
      Intero € 40
      Ridotto € 25
    • 1° Anello numerato
      Intero € 60
      Ridotto € 40
    • Tribuna numerata
      € 80
    • Tribuna Best (acquisto minimo n.2 abbonamenti con n.2 ingressi alla Sala Hospitality e n.1 posto auto riservato al giorno)
      € 150,00 a persona

    Ingresso ridotto: per under 14 o Over 65 (nei settori 1° e 2° Anello)

    Ingresso gratuito: under 3 (in braccio ad un adulto); persone con disabilità insieme ad un accompagnatore fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando la richiesta a caselli@legavolley.it.

    Iniziative speciali per Tesserati FIPAV tramite le società di appartenenza.

    Info biglietteria:
    caselli@legavolley.it
    tel. 051 4195660

    IL PROGRAMMA

    Sabato 25 gennaio 2025 – Semifinali
    Semifinale 1, ore 16.15
    Semifinale 2, ore 18.30

    Domenica 26 gennaio 2025 – Finale
    Finale, ore 15.15

     

     

    Del Monte® Coppa Italia 2025
    Ufficializzati gli abbinamenti nei Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre. Resa nota anche la programmazione per la 4a di ritorno di SuperLega Credem Banca

    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai. Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte® Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00.


    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00
    Itas Trentino – Cisterna Volley

    Diretta VBTV

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

    Diretta VBTV

    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Diretta Rai Sport e VBTV

    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    Diretta Rai Sport e VBTV

     

    Classifica – SuperLega Credem Banca
    1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)
    2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)
    3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)
    4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)
    5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)
    6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)
    7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)
    8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)

    9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)
    10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)
    11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)
    12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)

     

    Con l’occasione, si rendono noti anche gli orari ufficiali di gioco per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si giocherà tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio. Partenza “col botto”: ad inaugurare il nuovo anno solare sarà la sfida, in programma alle ore 15.20 di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 2, tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. A seguire il match delle 15.30 tra Gioiella Prisma Taranto e Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre la partita tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina prenderà il via alle 17.00. Chiuderà la domenica di gioco il confronto, in diretta su DAZN, tra Cisterna Volley e Sir Susa Vim Perugia, in programma alle 18.30. Due invece i match che caratterizzeranno la giornata dell’Epifania: alle 17.00, con diretta DAZN, si incroceranno Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza per il derby lombardo, mentre chiude il ricco turno di partite la sfida, in diretta su Rai Sport, tra Valsa Group Modena e Itas Trentino, in programma alle 18.30. Tutte le partite saranno visibili su VBTV.

    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona

    Diretta Rai 2 e VBTV

    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Diretta VBTV

    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina

    Diretta VBTV

    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30
    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia

    Diretta DAZN e VBTV

    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00
    Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza

    Diretta DAZN e VBTV

    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30
    Valsa Group Modena – Itas Trentino

    Diretta Rai Sport e VBTV

     

     

    Del Monte® Coppa Italia 2025
    Verso la Final Four di Bologna: la situazione e i prossimi appuntamenti

    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo. Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.

    LE DATE

    • Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024
    • Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024
    • Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

     

    LA FORMULA
    Partecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.


    LA SITUAZIONE
    Sono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.

    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.

    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.

    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.

    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.

    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

     

    L’ULTIMO TURNO

    11ª Giornata Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00
    Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto

    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30
    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza

    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00
    Valsa Group Modena – Allianz Milano

    Giocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1

     

    CLASSIFICA SUPERLEGA CREDEM BANCA

    1. Sir Susa Vim Perugia 28 (10G 10V 0P)
    2. Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)
    3. Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)
    4. Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 (10G 7V 3P)
    5. Rana Verona 18 (10G 6V 4P)
    6. Allianz Milano 15 (10G 5V 5P)
    7. Valsa Group Modena 14 (10G 5V 5P)
    8. Cisterna Volley 12 (10G 4V 6P)
    9. Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)
    10. Gioiella Prisma Taranto 10 (10G 3V 7P)
    11. Mint Vero Volley Monza 7 (10G 3V 7P)
    12. Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)

     

     

    12 SQUADRE Serie A1 2024/2025: