COPRA ELIOR PIACENZA-CMC 3-2 (25-18, 25-20, 21-25, 16-25, 15-5)
COPRA ELIOR: De Cecco 4, Papi 11, Tencati 9, Simon 21, Husaj 21, Fei 11, Marra (L), Partenio. Ne: Zlatanov, Smerilli. All. Monti.
CMC: Mengozzi 13, Kauliakamoa 2, Koumentakis 21, Cester 5, Rizo Gonzalez 13, Patriarca 7, Bari (L), Ricci, Ne: Cricca, Coscione, Gruesner, Cebulj, Scarpi. All. Bonitta.
Arbitri: Satanassi e Montanari.
Note. Battute vincenti: Copra 11, Cmc 1. Sbagliate: Copra 16, Cmc 11. Muri: Copra 7, Cmc 12.
Lugo (Ravenna) – Nonostante il sestetto rimaneggiato a causa del piccolo problema agli addominali di capitan Zlatanov e la lontananza di Vettori (impegnato con l’Italia nelle Finali per gli Europei), Kaliberda e Le Roux (il cui arrivo è previsto per settimana prossima), la Copra Elior riesce a conquistare il Memorial Lobietti, trofeo ormai giunto alla terza edizione e istituito in onore dell’indimenticato allenatore ravennate.
Il pubblico di Lugo di Romagna ha la possibilità di assiste a ben 5 set che alla fine sentenziano la vittoria della compagine biancorossa. Ravenna, sotto di 2 set, ha la forza di reagire e, pareggiati i conti, butta la spugna solo al tie break, parziale praticamente a senso unico per biancorossi. Dopo l’amichevole della scorsa settimana con Trento, Husaj si riconferma best scorer (21 punti) affiancato da un insolito Simon nelle vesti di opposto (anche per lui 21 i palloni messi a terra). Buona la presenza in campo anche di Fei (11), Papi (11) e Tencati (9).
Monti all’avvio propone, obbligatoriamente, De Cecco in regia, Simon opposto, Fei e Tencati al centro, Papi e Husaj di banda e Marra libero; Bonitta, anch’egli obbligato (vista l’assenza di Klapwijk, Tillie, Jeliazkov, Cebulj e Goi, infortunato) risponde con la diagonale Kauliakamoa-Rizo Gonzalez (in partenza per il campionato svizzero, dove giocherà con la maglia del Lugano), Cester e Mengozzi al centro, Koumentakis e Patriarca in banda e Bari libero.
Piacenza parte forte nel primo parziale grazie a Simon: dall’8-2 i piacentini arrivano indisturbati fino al 16-9; la CMC cerca di avvicinarsi ai biancorossi sul 17-13 ma Fei, in battuta, blocca l’avanzata romagnola per poi lasciare spazio a Papi che, copiando il centrale, giunge alla conquista del primo parziale sul 25-18.
L’ace di Cester (2-3) regala il vantaggio del secondo set a Ravenna, ma la Copra Elior mette la freccia e sorpassa i ragazzi di Bonitta poco dopo (15-10) anche se, dall’altra parte della rete, Koumentakis e Cester rosicchiano terreno avvicinandosi (20-17). Koumentakis però, falloso a rete, chiude il set a favore degli avversari sul 25-20.
La Cmc recupera vigore a partire dal terzo set: Rizo Gonzales si avvale di un valido break posizionandosi sul 6-9, poi Mengozzi corre sul 9-14. La Copra Elior accumula punti (14-17) e Monti cerca aria nuova con l’ingresso di Partendo per Tencati: la situazione però rimane invariata e Ravenna conquista il terzo parziale sul 21-25.
La Cmc rimane ispirata anche nel quarto parziale: avanti 7-10 i romagnoli approfittano degli errori dei piacentini e affondano l’allungo sul 12-21. Koumentakis chiude poco dopo ad una considerevole distanza (16-25).
La Copra Elior, dopo lo scivolone del quarto parziale, si rifà immediatamente le ossa fin dalle prime battute del tie break: con una buona battuta e un buon muro (rispettivamente, a fine partita, 11 e 7) vola prima sul 7-0 e poi sull’11-5. Ravenna si blocca e Simon chiude definitivamente la partita mettendo a terra il 15-5.