SuperLega Credem Banca
Padova vince al tie-break e ipoteca la salvezza. Civitanova si assicura comunque il terzo posto in Regular Season

Recupero 1ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8)

Precedentemente giocate
Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15)
Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15)
Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)
Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25)
Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-19)

Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (18-25, 25-20, 25-19, 23-25, 15-8) – Sonepar Padova: Falaschi 3, Porro 24, Plak 5, Masulovic 21, Sedlacek 12, Crosato 10, Toscani (L), Stefani 2, Diez (L), Pedron 0, Orioli 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 17, Chinenyeze 10, Dirlic 12, Loeppky 5, Podrascanin 6, Bisotto (L), Gargiulo 3, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 13. N.E. Lagumdzija, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Simbari, Giardini, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 29′, 30′, 27′, 30′, 16′; tot: 132′.

Dopo la vittoria contro Modena, Sonepar Padova concede il bis alla Kioene Arena e supera Cucine Lube Civitanova al termine di una sfida combattutissima, chiusa ancora al quinto set. Una prestazione di carattere per i bianconeri, che hanno saputo reagire nei momenti difficili e trovare le energie giuste per imporsi su un avversario di grande valore. Sono 2 punti chiave per i bianconeri, a cui manca letteralmente solo la matematica per festeggiare ufficialmente la permanenza in SuperLega Credem Banca.

Sconfitta indolore invece per la Lube, che incamera in anticipo il punto necessario per blindare il gradino più basso del podio e presentarsi ai Play Off Scudetto come terza testa di serie. Preceduti in graduatoria da Perugia e Trento (51), i cucinieri si portano a quota 43 in classifica a due turni dal termine della prima fase, una distanza incolmabile per le prime inseguitrici, Verona e Piacenza, entrambe a 36. Una serata di gioia sul fronte opposto, con i patavini ormai a un passo dalla salvezza.

Luca Porro il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 24 punti personali (61% attacco), mentre per Civitanova si è distinto Mattia Bottolo, che ha realizzato 17 punti (54% attacco).

Il match inizia con un buon avvio per Sonepar Padova, che mette subito a segno un break: sul 3-1 arriva una murata vincente di Crosato, seguita da una diagonale efficace di Sedlacek per il 4-1. Coach Medei chiama immediatamente time-out per riordinare le idee dei suoi. Civitanova reagisce e, sul 5-5, ristabilisce la parità. Il set prosegue con un equilibrio iniziale, ma gli ospiti riescono a trovare un allungo sull’8-11, grazie a un attacco vincente di Loeppky. Padova prova a rientrare, accorciando sul 10-11 grazie a due attacchi di Masulovic, ma la Lube riprende rapidamente il controllo, costringendo coach Cuttini a fermare il gioco sul 13-17. Nel finale di set, Civitanova consolida il vantaggio, portandosi sul 15-21 con una diagonale ancora di Loeppky. Nonostante il tentativo di rimonta dei bianconeri, è la Lube a chiudere il parziale sul 18-25 con un muro vincente di Podrascanin. Il secondo parziale si apre con un equilibrio iniziale tra le due squadre (3-3, attacco vincente di Sedlacek), ma è Sonepar Padova a trovare il primo break sull’8-6, grazie a un ace di Porro che costringe coach Medei a chiamare time-out. I veneti continuano a spingere, allungando sul 12-8 con un altro ace, questa volta di Masulovic, che porta il tecnico della Lube a spendere il secondo time-out. Padova continua a gestire il vantaggio con autorevolezza: un pallonetto di Porro firma il 14-9, mentre lo stesso schiacciatore colpisce da posto quattro per il 17-11. Civitanova fatica a trovare continuità, e i bianconeri mantengono il controllo fino alle battute finali. Un ace di Sedlacek porta il punteggio sul 22-18, seguito da un lungolinea vincente di Masulovic per il 23-19. A chiudere il set ci pensa ancora Sedlacek con un attacco punto, fissando il punteggio sul 25-20 per Sonepar Padova. Sonepar Padova parte forte nel terzo e impone subito il proprio ritmo. Sul 6-3, una diagonale vincente di Sedlacek permette ai bianconeri di raddoppiare il vantaggio su Civitanova. Il team di coach Cuttini continua a mantenere il controllo del set, allungando sul 9-5 grazie a un ace di Crosato. La Lube prova a ricucire lo svantaggio, ma Padova resta solida e non concede spazi. Sul 17-15, un ace di Bottolo riporta gli ospiti a meno due, ma i veneti rispondono immediatamente con un mani out vincente di Masulovic per il 18-15. Nel finale, Padova si dimostra particolarmente efficace a muro: prima Crosato, poi capitan Falaschi piazzano due muri consecutivi, portando il punteggio sul 23-18. A chiudere il set è un altro ace di Crosato, che sigla il definitivo 25-19, consegnando il parziale ai bianconeri. Padova parte poi con determinazione, mettendo subito pressione a Civitanova. Sul 3-2 e poi sul 4-2, arrivano due muri consecutivi, firmati da Crosato e capitan Falaschi. I bianconeri mantengono il vantaggio nelle prime fasi del set (8-6, attacco vincente di Porro), ma la Lube resta in scia. Due ace consecutivi di Bottolo permettono agli ospiti prima di agganciare e poi sorpassare Padova sull’8-9, dando il via a un intenso punto a punto. I due team si alternano al comando: sul 14-14, attacco vincente di Porro; sul 16-17, errore in battuta di Bottolo. Civitanova riesce a prendere un piccolo margine, ma Padova non molla e risponde colpo su colpo. Sul 18-20, una diagonale precisa di Sedlacek riporta sotto i bianconeri, seguita da un muro di Falaschi per il 19-20. Il finale di set è carico di adrenalina, con i padovani che lottano fino all’ultimo pallone. Sul 23-24, un ace di Stefani tiene vive le speranze, ma alla fine è Civitanova a spuntarla, chiudendo il parziale sul 23-25. Nel tie-break Padova parte mettendo a segno un break iniziale (4-2) grazie a un ace di Masulovic. I bianconeri continuano a spingere e, sul 6-3, un muro di Porro permette loro di raddoppiare il vantaggio su Civitanova. I patavini restano al comando, imponendosi a muro: prima con Fabian Plak sull’8-5, poi ancora con Porro per il 9-5. Coach Medei prova a interrompere l’inerzia chiamando time-out sul 10-7, ma al rientro in campo Padova allunga ulteriormente con un ace di Porro (11-7). Gli ultimi scambi sono intensi, ma i bianconeri restano in controllo fino al punto decisivo: un muro di Masulovic sul 15-8 chiude il set e regala a Sonepar Padova una vittoria netta, la seconda consecutiva tra le mura di casa.

MVP: Luca Porro (Sonepar Padova)
SPETTATORI:
2631

Marco Falaschi (Sonepar Padova): “Le ultime due partite sono state cariche di pathos. Abbiamo affrontato due squadre di alto livello e abbiamo dimostrato che anche noi siamo una squadra importante, sia in casa che fuori. Il nostro gioco c’è sempre stato, e il lavoro quotidiano sta finalmente dando i suoi frutti. Sono state due battaglie vinte al tie-break, l’ultima contro un avversario come Civitanova, che ha appena conquistato la Coppa Italia ed è in grande forma. Non posso che fare i complimenti a tutti: squadra, staff, fisioterapisti, davvero a chiunque, perché quello che abbiamo fatto in questi due match è stato eccezionale”.
Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Era importante soprattutto conquistare il terzo posto in Regular Season. Se togliamo il fatto che certamente non ci piace perdere, possiamo dunque dire che quella di oggi è una battuta d’arresto indolore. Ora restiamo qui a Padova, ci riposiamo un giorno e poi di nuovo in campo a Trento. L’obiettivo è mostrare una Lube migliore”.

Classifica – SuperLega Credem Banca
Sir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 51, Cucine Lube Civitanova 43, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13

Il prossimo turno

10ª Giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca

Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30
Cisterna Volley – Allianz Milano
Arbitri: Luciani Ubaldo, Puecher Andrea (Bonomo Andrea)
Video Check: Diana Tommaso
Segnapunti: Tanzilli Georgia
Diretta VBTV

Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova

Arbitri: Zavater Marco, Lot Dominga (Merli Maurizio)
Video Check: Miggiano Simone
Segnapunti: Sieder Cinthia
Diretta Rai Sport e VBTV

Domenica 23 febbraio 2025, ore 15.30
Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto

Arbitri: Goitre Mauro Carlo, Brancati Rocco (Venturi Giuliano)
Video Check: Rossi Daniele
Segnapunti: Sofi Liliana
Diretta VBTV

Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00
Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza

Arbitri: Brunelli Michele, Cesare Stefano (Candeloro Eleonora)
Video Check: Catena Lorenzo
Segnapunti: Rollo Ilaria
Diretta DAZN e VBTV

Domenica 23 febbraio 2025, ore 19.30
Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza

Arbitri: Cerra Alessandro, Cavalieri Alessandro Pietro (Tundo Virginia)
Video Check: Perotti Marco
Segnapunti: Di Silvestre Davide
Diretta Rai Sport e VBTV

Domenica 23 febbraio 2025, ore 20.30
Rana Verona – Sonepar Padova

Arbitri: Zanussi Umberto, Cappello Gianluca (Giglio Anthony)
Video Check: Bassetto Nicola
Segnapunti: Rizzardo Chiara
Diretta DAZN e VBTV