Mondiale per Club 2013


La Trentino Diatec conquista un posto in Semifinale: la sfida alle ore 20.40 contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk


 


Dopo il ko al tie break con l’UPCN di giovedì, la Trentino Diatec ritrova immediatamente la vittoria e con essa anche la conseguente qualificazione alla quinta Semifinale iridata consecutiva della sua storia. Superando per 3-0 il Panasonic Panthers nell’ultima giornata della Pool A, i Campioni del Mondo in carica sino sono infatti garantiti anche in questa edizione la presenza nella fase finale della manifestazione: fra le prime quattro squadre del pianeta la Trentino Volley c’è ancora.


La Trentino Diatec affronterà quindi nella prima gara di oggi, sabato 19 ottobre, i russi del Lokomotiv Novosibirsk, primi classificati nella Pool B. Il match è programmato al Ginàsio Poliesportivo Divino Braga per le ore 20.40 italiane (le 15.40 locali); chi vince accede alla Finale. Diretta tv su Sportitalia 2, ed in streaming internet all’indirizzo www.laola1.tv.


Chiusa la prima fase con una perentoria vittoria nella prima partita di fatto ad eliminazione diretta, la Trentino Diatec si trova ora nuovamente davanti ad una compagine russa a contenderle il pass per la Finale. Nelle edizioni 2011 e 2012 aveva infatti sfidato lo Zenit Kazan uscendo sempre vincitrice, adesso tocca invece al Lokomotiv Novosibirsk Campione d’Europa in carica. La suggestiva sfida fra chi detiene il titolo iridato e chi invece quello continentale però in questo caso vede favoriti i secondi, che rispetto alla precedente stagione si sono ulteriormente rinforzati. La seconda Semifinale (ore 23.10) vedrà invece protagonisti gli argentini dell’UPCN (ARG) contro i brasiliani del Sada Cruzeiro (BRA).


 


Roberto Serniotti (allenatore Trentino Diatec): “Il Novosibirsk è una squadra che conosciamo piuttosto bene pur non avendola ancora mai affrontata sul campo; in queste ultime settimane l’abbiamo infatti studiata attentamente e ci è parsa ancora più forte del passato. L’arrivo dell’opposto Moroz e dello schiacciatore Camejo a mio modo di vedere ha offerto ulteriore qualità ad un sestetto di per sé già molto ben strutturato. Sono però contento di poter sfidare un avversario così forte, spero solo che lo affronteremo a viso aperto. Abbiamo poco tempo per prepararci ma faremo tutto il possibile per provare a vincere”.


 


L’obiettivo Semifinale è stato centrato vincendo nettamente contro il Panasonic Panthers (JPN) tornando a giocare la pallavolo che per lunghi tratti Birarelli e compagni avevano proposto nelle precedenti due esibizioni: si è infatti trattato di una prestazione priva di grosse sbavature (6 errori punto in tre set) ma con un muro sempre molto attento (15 block, tre a testa per Ferreira, Burgsthaler, Sokolov e Fedrizzi) ed un attacco che ha girato a dovere ben orchestrato da Suxho. Sokolov, 12 punti, è stato il solito mattatore a rete ma anche i centrali hanno fatto la loro parte (Birarelli 71%, Burgsthaler 56%). Positivo, infine, pure l’ingresso nel terzo set di Fedrizzi che ha saputo trovare subito il ritmo giusto aiutando la squadra a scrollarsi di dosso i giapponesi nell’unica frazione che ha regalato un po’ di equilibrio. Nessuna novità negli starting six, che confermano le previsioni della vigilia: la Trentino Diatec si propone con Suxho in regia, Sokolov opposto, Lanza e Ferreira in banda, Birarelli e Burgsthaler al centro, Colaci libero; il Panasonic replica con Fukatsu al palleggio, Shimizu opposto, Dante e Fukusawa in posto 4, Yamazoe e Shirasawa in posto 3 con Nagano libero. L’avvio di match è molto equilibrato: per vedere il primo break point di una delle due squadre bisogna attendere il muro di Burgsthaler su Dante che vale il 7-5, immediatamente imitato da Ferreira che invece ferma Shimizu (8-5). I giapponesi sono molto fallosi al servizio, pecca che non permette loro di riavvicinare l’avversario (10-7); con Sokolov in battuta il margine aumenta (12-8, pipe di Ferreira) costringendo Nambu, tecnico del nipponici, ad interrompere il gioco. Alla ripresa un ace di Shirasawa e una pipe di Dante rimettono in bilico le sorti del parziale (14-12); è solo un attimo perché con due errori, stavolta in attacco, il Panthers lascia di nuovo strada libera ai Campioni del Mondo che così scappano a +5 (18-13) e con Lanza sugli scudi vanno al cambio di campo sul 25-18 senza rischiare nulla. Il secondo set è un monologo gialloblù: in pochi secondi è subito 4-1 grazie anche a due errori in attacco di Fukisawa e ad un muro di Sokolov su Dante. Il Panasonic Panthers cresce di ritmo nel cambiopalla ma la Trentino Diatec non concede spazi in fase di break e successivamente con Lanza (due ace) anzi accelera sino al +6 (11-5). Il muro di Ferreira su Shimizu e poi quello di Burgsthaler su Fukisawa rendono il gap ancora più evidente (15-7). Anche in questo caso quindi la parte finale del periodo è in assoluto controllo della situazione (19-13, 21-14, 23-18), con la compagine di Serniotti brava ad amministrare e a mettere in evidenza anche il neoentrato Fedrizzi, che firma il suo primo punto iridato (25-19).


Nel terzo set si registra la reazione giapponese, per la verità propiziata però da due errori diretti di Ferreira (invasione ed attacco out). Sul 5-6 Serniotti interrompe il gioco, ma ciò non basta perché il Panthers trova un altro break point con Kawamura che offre il 6-8; ci pensano allora i muri di Burgsthaler e Sokolov a rimettere a posto le cose (9-8, time out stavolta di Nambu). Ferreira lascia il posto a Fedrizzi e lo schiacciatore trentino va a segno in pipe, imitato da Birarelli poco dopo a muro (12-12). Due altri block, ancora del numero 15 gialloblù, su Kawamura issano gli iridati sul +3 (19-16): è lo spunto decisivo. La Trentino Diatec non si fa più riprendere e chiude sul 25-22 col primo tempo di Birarelli


 


Il tabellino


Trentino Diatec – Panasonic Panthers 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)


TRENTINO DIATEC: Suxho 2, Ferreira 8, Burgsthaler 8, Sokolov 12, Lanza 9, Birarelli 7, Colaci (L); Fedrizzi 6. N.e. Sintini, Solé, De Paola, Szabò. All. Roberto Serniotti.


PANASONICI: Yamazoe 3, Shimizu 12, Dante 6, Shirasawa 1, Fukatsu, Fukusawa,  Nagano (L); Watanabe, Otake, Kawamura 4, Matsuta, Ito 2. N.e. All. Masashi Nambu.


ARBITRI: Abdelsamad (Egitto) e Carvalho (Brasile).


DURATA SET: 21’, 23’, 26’; tot  1h e 10’.


NOTE:  400 spettatori. Trentino Diatec: 15 muri, 3 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 53% in attacco, 66% (47%) in ricezione. Panasonic: 0 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 11 errori azione, 45% in attacco, 78% (43%) in ricezione.


 


Risultati


Trentino Diatec (ITA) – Kalleh (IRI) 3-1 (24-26, 25-19, 25-19, 26-24)


UPCN (ARG) – Panasonic Panthers (JPN) 3-1 (20-25, 25-23, 25-14, 25-23)


Sada Cruzeiro (BRA) – La Romana (DOM) 3-0 (25-20, 25-22, 25-16)


Panasonic Panthers (JPN) – Kalleh (IRI) 3-1 (25-19, 24-26, 30-28, 25-16)


Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – La Romana (DOM) 3-0 (25-20, 25-23, 25-17)


Sada Cruzeiro (BRA) – Club Sportif Sfaxien (TUN) 3-0 (25-16, 25-17, 25-15)


UPCN (ARG) – Trentino Diatec (ITA) 3-2 (22-25, 25-23, 25-22, 16-25, 15-13)


Club Sportif Sfaxien (TUN) – La Romana (DOM) 3-2 (23-25, 22-25, 25-23, 25-14, 15-11)


Sada Cruzeiro (BRA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 2-3 (25-22, 21-25, 25-22, 19-25, 14-16)


UPCN (ARG) – Kalleh (IRI) 3-0 (26-24, 25-22, 25-23)


Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Club Sportif Sfaxien (TUN) 3-2 (25-21, 20-25, 25-19, 22-25, 16-14)


Trentino Diatec (ITA) – Panasonic Panthers (JPN) 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)


 


Sabato 19 ottobre 2013


ore 20.40: 1a Semifinale


Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Trentino Diatec (ITA)  Diretta Sportitalia 2


ore 23.10: 2a Semifinale


UPCN (ARG) – Sada Cruzeiro (BRA) Diretta Sportitalia 2


 


Domenica 20 ottobre 2013


ore 18.10: Finale 3°/4° posto Diretta Sportitalia 1


ore 21.10: Finale per il titolo Mondiale 2013  Diretta Sportitalia 1


 


Albo d’Oro


1989 Maxicono Parma (Parma – Italia)


1990 Mediolanum Milano (Milano – Italia)


1991 Il Messaggero Ravenna (San Paolo – Brasile)


1992 Misura Mediolanum Milano (Treviso – Italia)


2009 Trentino BetClic (Doha – Qatar)


2010 Trentino BetClic (Doha – Qatar)


2011 Trentino Diatec (Doha – Qatar)


2012 Trentino Diatec (Doha – Qatar)