Aperitivo domenicale indigesto per la Sir Safety Perugia che lascia l’intera posta in palio alla Geotec Isernia nell’anticipo della ventiseiesima giornata della serie A2 Sustenium e perde l’ultimo treno utile per sperare nella salvezza diretta. Lo scontro diretto del Pala Evangelisti se lo aggiudica con merito il sestetto di coach Cannestracci, messo meglio in campo e soprattutto più concreto e meno falloso dei Block Devils, apparsi contratti e senza la giusta cattiveria agonistica. Pesano nella bilancia della partita una ricezione ed un attacco sotto tono nella metà campo di Perugia che è sempre stata costretta ad inseguire nel punteggio. Decisivi inoltre i finali di primi e terzo set. Nel primo, sul 23-23, è stato l’opposto ospite Sabbi a mettere a segno l’ace risolutivo, mentre nell’ultima frazione, con la Sir capace di recuperare uno svantaggio di sette lunghezze, si è distinto a muro Valera capace di fermare Hietanen al secondo match point. A corrente alternata i Block Devils per tutto il match nel quale sono state le iniziative personali più che il gioco d’insieme a tenere in partita la squadra. La sconfitta, a quattro giornate dalla fine della regolar season e con Isernia che vola a +10, sancisce per Perugia, anche se non matematicamente, l’appendice dei playout per garantirsi la permanenza in A2 e nell’ultimo scorcio di campionato sarà fondamentale mettere insieme più punti possibile per avere una buona posizione nella griglia. Da sottolineare infine la bella cornice di pubblico del Pala Evangelisti, con una nutrita e corretta rappresentanza proveniente da Isernia, e soprattutto il reciproco applauso finale delle due tifoserie organizzate. Uno spot davvero per la pallavolo.
LA CRONACA
Al via Perugia presenta Prandi nel ruolo di libero. Confermato il resto del sestetto della vigilia. Nessuna novità nella metà campo di Isernia. Inizio contratto dell’incontro (quattro errori al servizio nei primi cinque turni). Il primo break lo propizia l’americano Gardner (5-3). Curti va a mille in attacco e a muro e Saitta di seconda intenzione ferma il gioco per la prima pausa tecnica (8-6). Barbareschi si fa sentire in attacco mentre dall’altra parte è Sabbi a colpire tre volte consecutive dai nove metri per il vantaggio ospite (13-14). Barbareschi e un muro di Hietanen capovolgono la situazione (15-14) ed al secondo timeout tecnico la Sir è avanti di un punto (16-15). Isernia mette ancora il naso avanti (18-19) e Fant inserisce Fusaro per Prandi. Due errori ospiti ed altro capovolgimento di fronte (20-19). Nuovo break pentro (20-22). I Block Devils ristabiliscono la parità sul 23-23 ma è ancora Sabbi al servizio a chiudere il set (23-25). Il secondo parziale vede Isernia partire meglio trascinata dal solito Sabbi (4-7). Perugia è troppo fallosa in questa fase e gli avversari scappano (7-12). Due ace di Saitta riducono il gap (10-12). Barbareschi ferma a muro Sabbi e Gardner due volte Westphal per il sorpasso Sir (14-13) con Cannestracci che inserisce Gato (14-13). Un tocco vincente di Barbareschi sotto rete dà il doppio vantaggio ai Block Devils (16-14). Nuova parità dopo l’errore in attacco di Barbareschi (16-16). Adesso l’equilibrio regna sovrano (19-19). Un attacco dubbio di Fiore viene dato toccato ed Isernia scappa di nuovo (19-22). È il break decisivo per gli ospiti che chiudono 22-25 con un primo tempo vincente di Giosa. Nella terza frazione Perugia sembra sfiduciata mentre Isernia gioca sul velluto (1-5). Alla prima sospensione tecnica gli ospiti sono sempre avanti di quattro lunghezze (4-8). Il divario si dilata complici degli errori gravi della Sir (6-12). Gato in attacco ferma il gioco (10-16). Gli ospiti si siedono e la Sir piano piano rosicchia punti fino al 21-21. Una magia di Valera firma il 22-23. Sabbi regala ai suoi il primo match point che annulla Barbareschi (24-24). Ancora Sabbi e seconda occasione per Isernia (24-25). Chiude Valera con un muro a uno su Hietanen (24-26).
IL TABELLINO
SIR SAFETY PERUGIA-GEOTEC ISERNIA 0-3
Parziali: 23-25, 22-25, 24-26
Durata parziali: 29, 28, 32. Tot.: 1h 29‘
SAFETY PERUGIA: Saitta 9, Gardner 13, Curti 3, Tomasello 6, Barbareschi 5, Hietanen 7, Prandi (libero), Fusaro (libero), Rigoni, Serafini, Dokic. N.E.: Bagnolesi, Lattanzi. All. Fant, vice all. Sacchinelli.
GEOTEC ISERNIA: Valera 5, Sabbi 18, Turano 10, Giosa 5, Westphal 4, Fiore 10, Spampinato (libero), Puhar, Beccaro, Gato. N.E.: Bortolozzo, Capra. All. Cannestracci, vice all. Fontana.
Arbitri: Marco Zavater – Maurizio Canessa
LE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 3 ace, 52% ric. pos., 21% ric. prf., 39% att., 11 muri. ISERNIA: 12 b.s., 6 ace, 68% ric. pos., 42% ric. prf., 41% att., 12 muri.
UFFICIO STAMPA SIR SAFETY UMBRIA VOLLEY PERUGIA