Mercoledì 1° settembre riprende, almeno in parte, anche l’attività del settore giovanile della M.Roma Volley.
Saranno i gruppi B2 e C, orfani degli atleti impegnati con la Serie A, di Luigi Ricci in Bielorussia con la Nazionale Juniores e di quelli alle prese con impegni scolastici e in attesa della definizione di alcuni ulteriori “acquisti” che completino gli organici, ad aprire una stagione che vedrà qualche novità.
Innanzi tutto quella della direzione tecnica che passerà nelle mani, o, meglio, nelle idee, di Andrea Giani; per proseguire con il nuovo incarico affidato a Stefano Papari che lascerà la panchina per dedicarsi, sotto la sapiente guida di Glauco Ranocchi, alla preparazione fisica dei giovani nero/verdi.
Qualcosa di nuovo ci sarà anche dal punto di vista della guida tecnica: la coppia Alfredo Guerrini e Adriano Di Peco è stata confermata alla guida della B2 ma quest’anno dovrà occuparsi anche di gestire la squadra che prenderà parte al Campionato di Junior League; un gruppo prevalentemente formato dai ragazzi della B2 che verrà di volta in volta completato dai ragazzi dati in prestito a varie società del territorio con cui faranno esperienza disputando campionati di B1 e B2.
Novità anche alla guida della Serie C completamente composta da atleti ’93 e ’94 che dovranno affrontare anche il Campionato Under 18 di Lega; ad affiancare Michele Barillari ci sarà quest’anno Valerio Iezzi, tecnico di provata capacità ed esperienza.
Nei giorni successivi sarà poi la volta dei gruppi Under 16 e Under 14 a cominciare le loro fatiche; per il promettente gruppo Under 16, per larga parte composto da ragazzi del ’96, ci si è voluti affidare all’esperienza di un tecnico di prestigio come Ermanno Piacentini a fianco del quale Francesco Antonazzo, che fin qui ha guidato molti di questi ragazzi, avrà modo di completare la sua crescita. Anche questo gruppo, per completare la propria crescita, disputerà un altro campionato, di serie o di categoria superiore che sarà individuato al più presto.
Proprio Antonazzo sarà chiamato a ripetere gli splendi risultati della scorsa stagione alla guida dei giovanissimi Under 14.
Per riepilogare, al momento, 4 gruppi per 7 campionati con un solo, grande obiettivo: migliorarsi.
E non sarà certo facile migliorare una stagione come quella passata in cui sono state centrate quattro finali nazionali.
Buon lavoro ragazzi